Circolo Enogastronomico Ristorante Ca di Prei Ne

Ristorante Ca di Prei a Ne Val Graveglia

Circolo Enogastronomico Ristorante Ca di Prei a Ne

Oggi andiamo a trovare gli amici del Circolo Enogastronomico Ca’ di Prei nella frazione di Castagnola del Comune di Ne. Ci aspettano Sara e Fabio che dal 2019 hanno inaugurato davvero una bella realtà nel settore della ristorazione. Tutto questo nel frizzante contesto della Val Graveglia. Da Chiavari e da Lavagna per giungere a destinazione basta inserire Ca’ di Prei sul vostro maps e percorrere poco più di 13 Km e circa venti minuti di macchina. Una volta giunti a destinazione resterete sicuramente sorpresi, ancora una volta, di quanto ha da offrire ed al contempo nascondere, la nostra bella Liguria. Sicuramente sarà un’altra meta che vi resterà nel cuore. Ma ora lasciamo che sia Sara a raccontarci la sua storia.

La Nostra Storia

“Mi chiamo Sara ed assieme al mio compagno Fabio abbiamo deciso di trasferirci in Liguria, in quella parte di Liguria che rimanda le lancette dell’orologio indietro nel tempo. Eravamo in cerca di un rustico da ristrutturare e lo abbiamo trovato in Val Graveglia nel Comune di Ne nel 2018. Il locale era chiuso da molti anni, forse più di dieci e ‘Ca’ di Prei’ sta appunto a significare Casa dei Preti, in quanto anticamente era abitata da Sacerdoti. E lo fu fino al 1889 con l’arciprete di Ne Giovanni Battista.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Il Sogno Lorsica Val Fontanabuona

Agriturismo Il Sogno - Lorsica GE

Agriturismo Il Sogno a Lorsica in Val Fontanabuona

Oggi ci siamo a trovare gli amici dell’Agriturismo Il Sogno in quel di Lorsica. Il borgo di Lorsica si trova adagiato a mezza costa nella valle del torrente Tirello. È un tipico piccolo quanto affascinante borgo rurale ligure che ubicato nel cuore della Val Fontanabuona. Questo luogo è un vessillo d’orgoglio nazionale perché sede dell’antica arte della tessitura dei damaschi. Arte fiorita in quel di Lorsica nel XVI Sec. quando il paese, allora molto più popoloso delle attuali quattrocento anime, fu ceduto dalla famiglia dei Fieschi di Lavagna, alla Repubblica di Genova. Fu proprio in quel periodo attraverso la collaborazione con gli artigiani genovesi, che nel borgo si apprese l’antica tecnica. Ancora oggi questa tradizione è viva attraverso la rinomata azienda ‘DeMartini. Inoltre grazie al contributo dell’importante Museo suddiviso su quattro piani che raccoglie tutte le testimonianze storiche. Il Museo del Damasco di Lorsica è aperto e visitabile.

La Nostra Storia

Ci raccontano di loro Marina e Claudio i proprietari nonché gestori dell’Agriturismo Il Sogno, ma poi proseguiamo la piacevole conversazione con Marina: “Nasciamo nel 2003. La mia passione è sempre stata quella di coltivare la terra, osservare ma soprattutto sottostare al susseguirsi delle stagioni; sapere che ognuna di queste regala colture ed ortaggi differenti.

Leggi tutto

Condividi:

Ristorante Palomita Blanca Colli di Luni

Palomita Blanca Vermentino Colli di Luni Logo

Ristorante Palomita Blanca a Castelnuovo Magra

Oggi ci troviamo dagli amici del Ristorante Enoteca la Palomita Blanca a Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia. Marcello e Giuliana, così si chiamano i nostri eroi del giorno, sono una bella coppia che hanno fatto delle loro passioni un lavoro ma soprattutto stanno costruendo qualcosa di più importante. Una rete per far conoscere sempre meglio e sempre più le numerose aziende vinicole del Vermentino dei Colli di Luni. In particolare quelle aziende più piccole che producono dei vini da sogno ma che sono molto spesso poco conosciute. Qui si inserisce a pennello l’efficace lavoro di comunicazione offerto da Marcello e da Giuliana.

Molicciara frazione di Castel Nuovo Magra si trova a soli 3 Km. dal Museo Archeologico Nazionale di Luni. Il museo è sia famoso per il suo Anfiteatro Romano, che per il suo porto “Portus Lunae” da dove partiva il marmo estratto dalle cave di Carrara. Castelnuovo Magra è attraversato dalla Via Francigena che già dal Medio Evo era la via dei pellegrini che volevano raggiungere Roma. Non dimentichiamo il poeta Dante Alighieri che soggiornò a lungo fra Fosdinovo e Castelnuovo Magra, terra dei Papi. Infine arriviamo al periodo storico della seconda grande guerra dove questi luoghi venivano attraversati dalla famigerata Linea Gotica. La linea gotica era una linea difensiva che partiva da Sarzana-Carrara per arrivare fino a Pesaro-Urbino, organizzata dall’esercito Nazi-Fascista per impedire agli alleati di liberare l’Italia dagli oppressori. Uno dei capitoli più bui di quest’ultima fase della seconda grande guerra, furono i due eccidi di Sant’Anna di Stazzema. Ben 560 i morti tra anziani, donne e bambini. La più piccola, Anna Pardini, aveva soltanto 20 giorni. L’altro fu quello di Marzabotto Monte Sole.

Noi di BioTigullio5Terre abbiamo percorso a pedi questi luoghi partendo da Zoagli (GE) fino ad arrivare a Sant’Anna di Stazzema (LU). 145 i chilometri percorsi in sei giorni, tutti pregni d’avventure. Da questo pellegrinaggio laico ne è scaturito anche un piccolo libro, ‘La Mia Sant’Anna‘. Ci sarebbe tanto da ricordare, ma ora torniamo alla nostra missione ed ai nostri amici.

La Nostra Storia

Diamo voce a Giuliana e Marcello che ci raccontano un po’ delle loro esperienze. Marcello racconta: “Il mio primo locale era un pub con cucina. Si parla del 1996 o giù di lì. Avevo già in chiaramente in testa la direzione da prendere per legare il locale alla qualità dei prodotti del territorio. Un fornitore che faceva parte del gruppo Heineken ha creduto nel progetto e mi ha seguito ed istruito in questo cammino facendomi frequentare l’università della birra. L’idea era quella creare una legame tra la qualità dei prodotti offerti ed il nostro straordinario territorio: la Lunigiana.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Costa de Zerli Ne Val Graveglia

Agriturismo Costa di Zerli Ne Val Graveglia

Agriturismo Costa de Zerli a Ne

Oggi andiamo a trovare e a conoscere gli amici dell’Agriturismo Costa de Zerli sito in Val Graveglia nel comune di Ne. Spesso ci capita di voler evadere un po’ da quella che è la nostra annoiata quotidianità. C’è chi per far questo si accontenta di un po’ di buona musica o di una buona lettura. Altri che decidono di volersi misurare con le leggi della fisica: lanciarsi con il paracadute, immergersi nelle profondità marine o sfrecciare a tutto gas con la moto. Poi ci sono quelli apparentemente convinti che la loro quotidianità sia del tutto appagante. A noi basta invece andare a trovare degli amici, come quelli dell’Agriturismo Costa de Zerli, per sentirci già rinvigoriti e pronti per le nuove sfide settimanali.

Luoghi come questo, dell’Agriturismo Costa de Zerli, fanno bene allo spirito. Ci aiutano a maturare una più spiccata sensibilità nei confronti della vita agreste. Ci ripropongono le ricette semplici e genuine d’una volta. Il vino lasciato a macero con la buccia. Il Camino con gli odori sprigionati dalla legna che arde e dalle pietanze che cuociono. Tutti quei gesti e quelle ritualità d’un tempo ormai dimenticate tornano a rivivere, qui, a Costa di Zerli in Val Graveglia.

La Nostra Storia

Ma lasciamo la parola ad Ivana che è un’erudita della cultura contadina. Detta così potrebbe sembrare una boutade. Invece lo considero un complimento vero ed un’affermazione avveduta. E spero che anche Lei sia del mio stesso avviso. “Mi chiamo Ivana e dal 2000 vivo in Costa di Zerli a Ne.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo la Cuccagna Rapallo

Azienda Agrituristica la Cuccagna - Rapallo

Azienda Agrituristica la Cuccagna di Rapallo

Il bello del progetto BioTigullio5Terre è che ci regala quotidianamente la possibilità di scovare sempre nuove aziende, alcune delle quali si trovano dietro l’angolo rispetto a noi, altre invece che si trovano arroccate in antri sconosciuti, e distanti decine di chilometri dal nostro solito raggio d’azione. Questo, ad ogni scoperta, ci fa aprire gli occhi e soprattutto ci illumina la mente. Le realtà presenti nel nostro territorio sono davvero innumerevoli ed ognuna di queste porta con sé la propria unicità. Oggi ci siamo recati a conoscere l’Azienda Agrituristica la Cuccagna sita in Località San Pietro di Novella nel comune di Rapallo.

La Nostra Storia

L’Azienda agricola si costituisce nel 2010” ci racconta Mario Armanino, che assieme a suo fratello Lucio ed ai genitori porta avanti l’attività aziendale. Inizialmente nasce con una finalità esclusivamente agricola per coltivare e prendersi cura di una superficie che tra ulivi e terrazze, è di poco inferiore ai due ettari. Nel 2013 arriva la ristrutturazione conservativa dell’antica villa di famiglia, fine 700, famosa anche per la presenza dello storico frantoio, ancora attivo fino a qualche decennio fa. Oggi completamente recuperato e restaurato, a scopo estetico e didattico, si trova nella zona ristorante, in bella mostra, dove si può osservare l’originale macina in pietra, il torchio e la vasca di decantazione. Dalla ristrutturazione dell’edificio, ne segue anche l’idea di fornire servizio d’ospitalità e da qui prendono vita le tre belle camere al piano alto, dotate di tutti i comfort e di tutte le comodità per una vacanza all’insegna del relax e del benessere.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Ra Pria Borzonasca Val Fontanabuona

agriturismo ra pria belpiano borzonasca

Agriturismo Ra Pria a Belpiano di Borzonasca

Dopo la visita fatta al magico mulino di Ra Pria, poco più in là, abbiamo scoperto con grande gioia, un’altra bella location dove trascorrere qualche giorno lontano da tutto e da tutti. Qui è possibile riposare e rigenerare l’energie spese nel frenetico tram tram della vita di tutti i giorni; immergendosi nei suadenti suoni della natura più incontaminata, all’ombroso riparo di secolari alberi di castagno, che cingono di benevolo assedio questo scrigno nel bosco. É inoltre possibile gustare una cucina genuina fatta rigorosamente con materie prime del posto e lavorate sapientemente con le regole culinarie d’una volta. Ciò che seguirà è la costellazione dell’Agriturismo Ra Pria, un’intima, laboriosa e discreta realtà che ci ha narrato Nicola. Speriamo di riuscire a comunicarla allo stesso modo in cui lui l’ha raccontata a noi, ossia, ricolma d’enfasi e di ripagata fatica.

La Nostra Storia

“L’Azienda Agricola Agrituristica ‘Ra Pria‘ è stata avviata da mio papà. Ma nel 2009 si è costituita ufficialmente a mio nome…” ci dice NicolaAl fianco, Elisa, mia moglie, con la nostra piccola Sofia che qui sta crescendo felice, assieme ai nostri spensierati animali: due asini, oche, tacchini e galline“. “In questo paradiso non le manca proprio nulla!”. Pensiamo noi. “Nel 2012 ristrutturata la vecchia casa dei nonni, comincia la vera avventura di questo Agriturismo. Al piano terra si trova una bella sala da pranzo, tutta in pietra, che può soddisfare fino a 30 coperti. ll servizio viene offerto in perfetto stile familiare, in un ambiente amichevole, caldo e confortevole pensato per accogliere visitatori, amici e clienti che vogliono assaporare una buona bottiglia di vino abbinata ad un menù tipico della zona. Nei lavori di restauro abbiamo recuperato anche un antico torchio del 1832 oggi visibile nella sala principale. Al primo piano invece si trovano ben cinque camere, ideate per gli ospiti, di cui tre attrezzate con cucina autonoma, mentre a corredo di tutte: Tv Color e Connessione Wi-Fi.”

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo La Lumaca Pannesina Lumarzo

Azienda Agricola La Lumaca Pannesina

Azienda Agricola la Lumaca di Pannesi

La domenica è sempre la giornata ideale per fare nuove scoperte e conoscere nuovi amici. Oggi mi trovo con tutta la famiglia, anzi con tutto lo staff al completo di BioTigullio5Terre: Barbara, Gaia, Emanuele ed il sottoscritto; muniti di taccuino, di macchina fotografica e di videocamera. Percorriamo la provinciale 225 della Fontanabuona in direzione Gattorna. L’idea è quella di salire fino a Traso. Ma poco dopo la località Acqua di Ognio, trovo l’indicazione per Lumarzo, Uscio e Recco. Preso dal caldo, da un po’ di spossatezza e da un desiderio improvviso di dar vita ad un fuori programma, mi trovo a deviare ed a percorrere suddetto tratto di strada mentre tutti quanti mi assillano domandandomi dove stiamo andando. “In verità non lo so.” Rispondo io “Ma da qualche parte arriveremo!”. Silenzio tombale. Ma a pochi Km da questo cambio di rotta ecco scorgere l’Eldorado. Alcune bandiere ed alcuni cartelloni ci avvisano che c’è qualcosa di interessante sotto strada. Uno squarcio ed un’ampia apertura soleggiata nella collina ci fanno incontrare una bella realtà, anche se non sappiamo ancora bene ancora di cosa si tratti. Ma i colori, la posizione, il sole, gli animali ci hanno già catturato. Non resta altro che posteggiare la macchina, scendere ed andare ad indagare.

La Nostra Storia

Azienda Agricola La Lumaca PannesinaL’Azienda Agricola la Lumaca Pannesina nasce come allevamento di chiocciole e di galline nel 2012. Ci racconta Stefano uno dei due fratelli, l’altro è Andrea.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Il Monte Santa Margherita Ligure

agriturismo il monte santa margherita ligure

Azienda Agrituristica Il Monte

Anche dove penseresti di conoscere tutto o quasi, alcune zone hanno a sorprenderti con inimmaginate novità. Quegli scorci che sembrandoci così ovvi e familiari, spesso ci nascondono invece, altra realtà. Decine di volte ci sono passato vicino, oserei dire, accanto. Alcune volte notando il cartello, agriturismo “Il Monte”, altre volte troppo concentrato per arrivare a casa invece non lo notavo. Questa di oggi è stata quella buona. In zona Ruta di Camogli, in direzione Santa Margherita Ligure vedo il cartello con su indicato l’agriturismo, ma non solo, imbocco deciso la svolta sulla destra lasciandomi l’Aurelia alle spalle e mi avventuro su per una stradina ben asfaltata che sembra condurre in alto, apparentemente verso il cielo azzurro. Qualche minuto ed eccomi arrivato a destinazione. Mi ritrovo in un’oasi incontaminata, a due passi da Camogli, Santa Margherita, Portofino e dal suo leggendario promontorio, dove si nasconde rivelandosi anche la baia di San Fruttuoso con la sua storica Abbazia, leggo a mo di benvenuto: “Azienda Agrituristica Il Monte“.

La Nostra Storia

Mi accoglie Fabio Parodi a vederlo così lo immagino di leva 78 o giù di lì. Gli racconto del mio e del nostro progetto BioTigullio5Terre e si innesca subito un feeling quando pronuncio la parolina magica “aiutarsi”. Si il progetto si basa proprio sullo scambio reciproco di contenuti, noi arricchiamo il sito con i Vostri e Voi ne trarrete giovamento da una maggiore indicizzazione e visibilità sul web, nessun costo per nessuna delle parti.

panorama e alloggi agriturismo il monte santa margherita ligure

Leggi tutto

Condividi: