Azienda Agricola Dolce Fiorita Rapallo

azienda agricola dolce fiorita san massimo rapallo

Azienda Agricola Dolce Fiorita – San Massimo

Stamattina grazie ad un bel servizio su Buongiorno Regione abbiamo scoperto una nuova realtà proprio alle porte di Rapallo. Si tratta dell’Azienda Agricola Dolce Fiorita gestita dalla famiglia Altemani: papà Simone, mamma Laura con i figli Fabrizio e Stefano. Guardando le foto sul loro sito sembra che qualcuno finalmente abbia trovato la felicità su questa terra e quindi ci mettiamo in moto per andargliene a rubare un po’ in modo da poterla condividere con tutti quanti voi, amici di BioTigullio5Terre. Partiamo sotto la scorta di un cielo uggioso, che promette pioggia fine, tutto il giorno, alla volta di San Massimo, frazione di Rapallo. Arrivati all’autostrada di Rapallo si prosegue a sinistra in direzione Santa Maria del Campo, se invece si esce dall’autostrada si svolta a destra prima d’imboccare la rotonda. Dopo circa 1 Km. si gira a sinistra proseguendo per l’antica strada di Bana. Superato l’antico Lazzaretto dopo circa 200 m. si sale svoltando a sinistra su in salita per un altro centinaio di metri, ed eccoci arrivati. Nonostante la giornata triste ed in piena esondazione pandemica riusciamo a cogliere che qui c’è troppo da fare per stare sempre sintonizzati sui tristi bollettini quotidiani. Ci saluta Laura e ci invita a seguirla nel piccolo dehor al coperto, modesto ed accogliente, preposto alla vendita ma soprattutto alla presentazione ed alla degustazione dei loro fantastici prodotti caseari.

La Nostra Storia

Laura ci racconta un po’ di come nasce quest’avventura. “Ho sempre amato gli animali nonostante abbia abitato in gioventù in un appartamento e quindi mi sono sempre dovuta limitare ad animaletti di piccola taglia. Invece Simone, il mio futuro marito, ha sempre avuto animali: cani, gatti, galline, conigli, una capretta e una mucca.

Leggi tutto

Condividi:

Custu Giancu Azienda Agricola Cichero

azienda agricola custu giancu cichero san colombano certenoli

Azienda Agricola Custu Giancu

Tutti i migliori progetti nascono dai sogni. È per questo che continuo a ripetere ai miei figli che non bisogna mai smettere di sognare, anche da adulti, e che è necessario ribellarsi contro tutti coloro che cercano di renderti privo di sogni e di rubandoteli la notte seguente. Le nuove tecnologie, i socialmedia, le play console, se usate male, sono lo strumento che i governi e le multinazionali utilizzano per renderci chini, inoffensivi, e senza volontà, disposti a demandare ogni libertà basta che continuino a lasciarci usare la nostra pillola tecnologica quotidiana, che apparentemente ci fa sentire liberi, e liberi di dire ciò che pensiamo, mostrando invece solo quanto siamo vanitosi e quanta ignoranza regna in ognuno di noi. Oggi parliamo dei sogni di un giovane uomo, Dado che da sempre innamorato delle mucche costruisce assieme a Claudia, Anita e Gabriele il suo luogo da sogno. Ecco nascere così L’Azienda Agricola il “Custu Giancu” nella splendida località di Cichero ai piedi del monte Ramaceto nel comune di San Colombano Certenoli.

azienda agricola custu giancu allevamento mucca e asino

La Nostra Storia

In una Liguria che non ti aspetti che ci è venuta incontro con tutto il suo splendore, inizia quest’avventura, ci racconta Claudia: ” Questo per noi è un posto magico, che ci ha conquistato fin da subito, sovrastato da sua maestà il monte Ramaceto, che ci regala in ogni stagione incredibili colori e bellissime passeggiate, dove siamo stati accolti dai locali con grande entusiasmo e gratitudine. Siamo innamorati del nostro territorio e del nostro lavoro, speriamo di riuscire a trasmetterlo a ospiti e clienti.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo la Marpea di Ne

Agriturismo la Marpea veduta dell'azienda - Ne GE

Agriturismo la Marpea a Ne

Era da qualche tempo che pensavo alle aziende agrituristiche del nostro entroterra. E tra tutte mi rimbalzava in testa il nome della Marpea. Ci sono stato due volte. La prima con la mia famiglia accompagnando in gita scolastica la nostra più grande dei due, Gaia, che all’epoca era ancora alle elementari. Poi ci siamo tornati tutti e quattro noi, assieme ai genitori di mia moglie. Ogni volta la nostra esperienza è sempre stata positiva, nonostante abbia un personale ricordo dell’ultimo tratto di strada che va da Conscenti fino ad arrivare a destinazione, come di un’impresa ardita. Ma il premio delle imprese ardite è quello di restare folgorati, nel senso mitico e mostico della parola: scoprire una grande verità che ci illumina e ci cambia dentro. Così è successo a me sulla strada per la Marpea.

Agriturismo La Marpea Ne - veduta delle valli

La Nostra Storia

L’Azienda Agrituristica della famiglia Garibaldi, me lo racconta proprio Denise, Denise Garibaldi classe e fuoriclasse 1990. Ebbense sì, amici miei, perché di fuoriclasse della ristorazione e dell’ospitalità stiamo parlando. Lasciate che vi passi un po’ di quello che questa bella storia ci dice.

Leggi tutto

Condividi: