Azienda Vitivinicola Chiappara Fabio Neirone Val Fontanabuona

azienda vinicola chiappara fabio neirone val fontanabuona

Azienda Vitivinicola Chiappara Fabio a Neirone in Val Fontanabuona

Questa settimana ci troviamo nuovamente nella variegata e multiforme Val Fontanabuona per parlare dell’Azienda Vitivinicola Fabio Chiappara. Una bella realtà, anche questa, come quella raccontata nell’articolo precedente, con sede a Neirone ma situata in località Orticeto. Orticeto, approfondiremo poi, ha un legame secolare con quest’avventura imprenditoriale. Non vogliamo rubare quindi, altro tempo al racconto di Nadia e di Fabio Chiappara, ma ci premeva ancora ricordare di quanta energia poco conosciuta risieda in questa bellissima valle. E noi come da nostro mandato, siamo qui apposta, per fare in modo che nessuna di queste storie, rimangano senza una platea.

La Nostra Storia

Ecco cosa ci racconta di Lei, anzi di loro: “Mi chiamo Nadia e sono una classe 85. L’Azienda Agricola porta il nome di mio fratello, Fabio Chiappara e vede la luce nel 2000, assecondando una passione antica, ereditata da nostro nonno. Nei primi dieci anni ci dedichiamo prevalentemente alla coltura degli ortaggi ed alla frutta di stagione. Nel 2011, grazie ad un’inaspettata somma che ci è giunta come una manna dal cielo tra le nostre mani, decidiamo di trasformare l’Azienda, aggiungendo agli ortaggi anche la coltivazione dell’uva per intraprendere una strada, a cui Fabio, ha da sempre ambito: quella della vinificazione.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Daniela Porta Neirone Val Fontanabuona

azienda agricola daniela porta neirone val fontanabuona

Azienda Agricola Daniela Porta a Neirone in Val Fontanabuona

Oggi facciamo conoscenza con Daniela Porta dell’omonima azienda agricola sita in Val Fontanabuona. Ci troviamo ad Acqua di Ognio nel Comune di Neirone. Di Daniela ci siamo subito innamorati dopo aver letto, sia online che non, della sua splendida iniziativa che porta il nome di palcoscenico nel bosco. Da qui abbiamo approfondito fino a scoprire l’amore per la bicicletta ma più in generale per la natura e gli animali. Un amore che le farà scegliere una strada alternativa a quella legata alla città, al traffico, ai mille impegni giornalieri, alla fretta ed alla mancanza di tempo per se stessi. Ecco cosa ci piace di questa storia, il fatto che prima o poi, ci sia un momento in cui è necessario dire basta. Fermarsi un momento e lasciare che siano i sensi a parlare e decidere per noi. Stop a quegli automatismi razionali che ci siamo modellati su misura, strada facendo.

Chi Siamo – La Nostra Storia

Ecco cosa ci racconta di Lei: “Mi chiamo Daniela Porta, classe 1974 e sono originaria di Genova. Nei primi anni del 2000 si presenta l’esigenza di avvicinarmi maggiormente al mondo naturale. Con essa abbandono il mio vecchio lavoro, grafica editoriale, trovando casa prima ad Uscio e poi infine a Neirone. Qui acquisto un rustico e successivamente cominciano i lavori di ristrutturazione che filano via lisci e nel giro di poco tempo comincia la mia nuova vita. Nel 2004 vede la luce l’azienda agricola.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Apistica Le Api dei Vai Lavagna Tigullio

azienda apistica le api del vai lavagna tigullio frazione di sorlana

Azienda Apistica Le Api dei Vai a Lavagna nel Tigullio

Stiamo per fare conoscenza con Marta, dell’Azienda Apistica Le Api dei Vai di Lavagna. Più precisamente ci troviamo sulle Alture del Tigullio in Località Sorlana, una bella frazione del Comune di Lavagna situata a poca distanza dalla più rinomata Santa Giulia di Centaura con la sua Chiesa risalente all’anno mille. Anche Sorlana ha una bella chiesa di origini secolari, ma quello che più è invidiabile di questa frazione è la sua felice e ridente posizione. Una posizione fuori dal caos e dallo smog delle strade cittadine, immersa nel verde ma allo stesso tempo facilmente raggiungibile da una rete di piccole vie carrozzabili che salgono su, sia da Lavagna che da Cavi Borgo. Sorlana ha tutte le caratteristiche per essere unGreen Place‘ e difatti la storia dell’Azienda Apistica Le Api dei Vai di Lavagna ne è la dimostrazione.

La Nostra Storia

Ecco cosa ci racconta Marta di Lei: “Mi sono trasferita in Liguria nel 2015 dopo un lungo periodo di permanenza nelle Marche. In questa regione ho lavorato a stretto contatto con apicoltori locali. Da loro ho appreso i segreti e le tecniche del mestiere. Così nel 2021 decido di aprire l’azienda apistica Le Api dei Vai a Lavagna per trasformare la mia passione in un vero e proprio lavoro.

Leggi tutto

Condividi:

Distilleria Liquorificio Sangallo Tigullio Cinque Terre

distilleria sangallo tigullio amaro camatti alpicella

Distilleria Liquorificio Sangallo Tigullio e Cinque Terre

Oggi andiamo a conoscere un importante liquorificio con sede sia nel Tigullio che alle Cinque Terre. Solitamente non ci occupiamo dei grandi nomi, ma in questo caso era impossibile non raccontare la storia dell’Antica Distilleria e Liquorificio Sangallo. Azienda (distilleria e liquorificio) che ha sede operativa nel Tigullio, a San Colombano Certenoli ed una commerciale e punto vendita a Moneterosso al Mare, una delle bellissime Cinque Terre. In questo caso il nostro referente è Stefano, classe 75, colui che ha preso le redini aziendali assieme a sua madre ed all’amico d’infanzia, Marco. Perché vi raccontiamo questa storia? Semplice, perché c’è in ballo la famosissima etichetta dell’Amaro Camatti, un amaro che nasce quasi un secolo fa nel levante genovese e che ancora oggi come una volta continua a far parlare di se. E soprattutto ad essere apprezzato da tutti gli amanti degli amari.

La Nostra Storia

Stefano ci racconta quanto segue: “La distilleria Sangallo nasce nel 1964 con mio padre. All’epoca la produzione era quella della grappa che si aggirava sulle cento bottiglie l’anno. La prima storica etichetta portava il nome di ‘Grappa delle Cinque Terre’. Una passione ereditata, la nostra. Anche mio nonno era un grande amante dei liquori. A seguire, nel 1968 la distilleria Sangallo ha integrato, oltre alle grappe, anche la linea dei liquori.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Il Mirtillaio in Val Graveglia Mirtillo del Tigullio

azienda agricola il mirtillaio val graveglia mirtillo tigullio

Azienda Agricola il Mirtillaio il famoso Mirtillo del Tigullio

Finalmente abbiamo trovato il nostro Mirtillo del Tigullio o forse sarebbe meglio chiamarlo il Mirtillo della Val Graveglia come riportato in calce sulla fulgida ‘ape rossa’ di chi vende questa prelibatezza. Casualmente abbiamo scoperto l’Azienda Agricola Il Mirtillaio con sede a Tolceto sulle alture di Ne in Val Graveglia. Usciti dall’autostrada a Lavagna non potevamo restare indifferenti a quel carico di mirtilli che sembravano chiamarci all’appello. Quindi anche noi come tanti altri, abbiamo fatto sosta davanti all’ape e poi ci siamo riforniti di questi squisiti frutti di bosco. A questo punto non restava altro che farci dare i riferimenti per poter entrare in contatto con questa singolare realtà che popola il nostro entroterra. E così è stato.

La Nostra Storia

Una volta giunti a Tolceto parliamo con la giovane titolare del progetto: “Mi chiamo AnnaLuna e sono originaria di Sori, un piccolo comune della Riviera Ligure di Levante situato nel Golfo Paradiso. Mio marito Ole, nasce in Germania ma giunge in Italia da piccolo a Roma, la quale è stata anche la prima città in cui ha vissuto. Ci siamo conosciuti negli anni 2000 come volontari nell’Operazione Mato Grosso in Perù. Lì le nostre vite sono diventate una sola convolando a nozze nel 2008, sempre in Perù, dove nasce anche la nostra prima figlia.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Monte Pu Castiglione Chiavarese Val Petronio

azienda agricola monte pu castiglione chiavarese

Agriturismo Monte Pù a Castiglione Chiavarese in Val Petronio

In Val Petronio nel Comune di Castiglione Chiavarese, si trova l’Agriturismo Monte Pù situato a ben a 700 m. s.l.m. L’Agriturismo è affacciato su un anfiteatro naturale senza eguali. L’esperienza di questo soggiorno, vi resterà per sempre in cuore. In cuore a tal punto che sentirete impellente la necessità di farvi al più presto ritorno. Qui si respirano esclusivamente i 300 ettari boschivi e di prati ove regna la pace più assoluta. Una pace accompagnata dalle mille opportunità di fare attività fisica. Dal Trekking alla MTB, dal trail-running alle camminate nel verde in cerca di funghi, di erbe spontanee o di frutti di bosco.

Ovviamente il tutto si concilia anche con una buona lettura, con le degustazioni dei prodotti tipici della valle. Prodotti che vanno dal vino, all’olio, al miele ma anche ad altre mille squisitezze che potete tranquillamente trovare sul sito di BioTigullio5Terre. Non ci resta che lasciare la parola a Cleo che ha tante cose da raccontarci. Sulla storia dell’Agriturismo Monte Pù in Val Petronio, ma anche qualcosa di interessante sulla storia di questo magico luogo.

La Nostra Storia

Ecco a seguire ciò che ci racconta Cleo, classe 94: “Mia madre Aurora è stata una precorritrice, una visionaria a suo modo, difatti la nascita dell’Agriturismo Monte Pù risale al lontano 1988. Allora il termine ‘agriturismoera ancora una parola poco usata se non totalmente sconosciuta ai più. Questa realtà agricola nasce affidandosi alle sole forze, alla competenza ed all’entusiasmo di mia madre aiutata da suo padre, mio nonno.

Dagli anni 90 in poi c’è stata un’impennata di aperture di simili realtà a quella del Monte Pù, in tutta la regione. Il Monte Pù nel corso dei secoli fu un cenobio benedettino, un rifugio in tempo di guerra, ed anche una grande fattoria. Oggi, eccolo risorgere come agriturismo a conduzione familiare. La storia del Monte Pù è ascrivibile alle vicissitudini note fin dal XII secolo.

Leggi tutto

Condividi:

Birra artigianale On Off a Lavagna nel Tigullio

birre onoff lavagna tigullio

La Birra artigianale On/Off a Lavagna nel Tigullio

Era già da un po’ di tempo che non scrivevamo più di una birra artigianale ma soprattutto locale. Abbiamo scoperto per caso gli amici della Birra On/Off di Lavagna, alla scorsa edizione della manifestazione ‘Sono tutti cavoli nostri‘, 27/28 novembre 2021. Un’iniziativa nata nel 2019 a Lavagna per promuovere i prodotti locali, soprattutto il cavolo lavagnino e gli antichi ortaggi autoctoni. Inoltre per promuovere le aziende agricole del territorio, le ricette, la tradizione, la storia del Tigullio, dei comuni limitrofi e di tutto l’entroterra ligure. Quindi non ci resta che passare a loro la parola per farci raccontare un po’ di questa nuova avventura imprenditoriale portata avanti da ragazzi genuini, desiderosi di tramandare e di promuovere una tradizione popolare come quella della birra.

La Nostra Storia

La narrazione la lasciamo nelle mani di Giuseppe: “Tutto nasce con la frequentazione del Pub la Tana del Lupo a Cavi di Lavagna di fronte alla stazione ferroviaria, dove tra l’altro lavorava uno dei nostri attuali soci: Benedetto. Lì si potevano gustare le prime vere birre artigianali. La gavetta la si esperisce anzitutto essendo buoni bevitori e come tali non potevamo non cercare di entrare sempre più a fondo nel fantastico mondo della produzione della birra.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola I Sapori del Bosco Castiglione Chiavarese

i sapori del bosco castiglione chiavarese val petronio

Azienda Agricola I Sapori del Bosco a Castiglione Chiavarese

Eccoci nuovamente in viaggio per andare a scoprire belle realtà da poter raccontare agli amici che ci seguono. Oggi ci troviamo in Val Petronio a fare conoscenza con Mauro e Maura dell’Azienda Agricola I Sapori del Bosco. Ormai sono numerose le aziende e le attività che abbiamo visitato e descritto in questa valle. E, Castiglione Chiavarese, può essere a buon titolo inserito tra i comuni che vantano tante di quelle realtà che rendono migliore e più salutare la nostra cucina, la nostra società e la nostra terra. La speranza è che almeno queste amministrazioni ne siano consce, e che cerchino quindi di facilitare la vita degli imprenditori agricoli. Ma torniamo a noi. Ai piedi del Monte Pù 1001 m. s.l.m. nella lussureggiante pineta che contraddistingue questa porzione di territorio, sorge l’Azienda I Sapori del Bosco. Spetta a Mauro fare gli onori di casa.

La Nostra Storia

Ecco cosa ci racconta: “Mi chiamo Mauro e sono originario di Genova mentre mia moglie si chiama Maura ed è originaria di Sassari. Entrambi abbiamo sempre avuto il pallino per la campagna. La Val Petronio è diventata di casa fin da quando le nostre ragazze erano ancora piccole, quando venivamo in campeggio sopra a Riva Trigoso. Ci ha contraddistinto uno stile di vita un po’ agreste ed un po’ bohemien e forse era destino che prima o poi si trasformasse in qualcosa di più radicale e di più concreto.

Leggi tutto

Condividi: