Azienda Apistica Ape Vagabonda Bottagna La Spezia

azienda apistica ape vagabonda sarzana

Azienda Apistica l’Ape Vagabonda a La Spezia

Stiamo per conoscere la bella realtà dell’Azienda Apistica a La Spezia, l’Ape Vagabonda, e precisamente in Loc. Bottagna nel Comune di Vezzano Ligure. Prima di lasciar la parola ai protagonisti, ci soffermiamo un attimo su un pensiero, puro e pulito, che ci ha molto colpito. Ecco cosa riporta la home del loro sito internet: “Non siamo tipi da tastiera né di troppe parole, ma desideriamo mostrare come amiamo vivere all’aria aperta e in mezzo a ciò che stiamo costruendo. Abbiamo le scarpe sporche di fango, spesso schegge nelle mani e la nostra forza nelle gambe è pari all’allenamento per salire e scendere, per raccogliere e seminare, su e giù per le piane.” Non poteva non iniziare meglio questo racconto con una premessa che non solo svela al nostro pubblico tanta verità, ma anzitutto tanta bellezza.

La Nostra Storia

Ma ora è giunto il momento di lasciare che sia Manuel un classe 87 a narrarci la sua storia: “L’Azienda Apistica L’Ape Vagabonda nasce ufficialmente nel 2019. Mentre il mio percorso nel mondo dell’apicoltura risale al 2014. Tutto questo, grazie ad un fortuito incontro con Maria Luisa, un’apicoltrice del loco che mi ha fatto da mentore instradandomi in questo mondo davvero affascinante.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Apistica Le Api dei Vai Lavagna Tigullio

azienda apistica le api del vai lavagna tigullio frazione di sorlana

Azienda Apistica Le Api dei Vai a Lavagna nel Tigullio

Stiamo per fare conoscenza con Marta, dell’Azienda Apistica Le Api dei Vai di Lavagna. Più precisamente ci troviamo sulle Alture del Tigullio in Località Sorlana, una bella frazione del Comune di Lavagna situata a poca distanza dalla più rinomata Santa Giulia di Centaura con la sua Chiesa risalente all’anno mille. Anche Sorlana ha una bella chiesa di origini secolari, ma quello che più è invidiabile di questa frazione è la sua felice e ridente posizione. Una posizione fuori dal caos e dallo smog delle strade cittadine, immersa nel verde ma allo stesso tempo facilmente raggiungibile da una rete di piccole vie carrozzabili che salgono su, sia da Lavagna che da Cavi Borgo. Sorlana ha tutte le caratteristiche per essere unGreen Place‘ e difatti la storia dell’Azienda Apistica Le Api dei Vai di Lavagna ne è la dimostrazione.

La Nostra Storia

Ecco cosa ci racconta Marta di Lei: “Mi sono trasferita in Liguria nel 2015 dopo un lungo periodo di permanenza nelle Marche. In questa regione ho lavorato a stretto contatto con apicoltori locali. Da loro ho appreso i segreti e le tecniche del mestiere. Così nel 2021 decido di aprire l’azienda apistica Le Api dei Vai a Lavagna per trasformare la mia passione in un vero e proprio lavoro.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Biologica Cascina Le Bosche Mangia Sesta Godano

cascina le bosche mangia sesta godano val di vara

Azienda Agricola Biologica Cascina Le Bosche a Mangia

Sempre in continuo viaggio, per trovare nuove realtà da raccontare e da proporre ai nostri fedelissimi amici. Ci troviamo presso l’Azienda Agricola Cascina Le Bosche, di Alessandra e di Fabio, nella bellissima frazione di Mangia nel Comune di Sesta Godano che si trova all’interno del Bio Distretto della Val di Vara. Mangia è un bellissimo quanto antico borgo rurale fortificato costruito con pietre fluviali arrotondate, a vista, tutto archi e volte realizzati con grande maestria architettonica. Al di sopra di questi si trovano delle aie pensili. Mangia è ubicata nella stretta valle dell’omonimo torrente. Insomma, noi che non conoscevamo questo luogo ne siamo rimasti davvero piacevolmente colpiti.

La Nostra Storia

Ci racconta Alessandra: “Mi chiamo Alessandra e sono originaria di Carrara. Mio marito invece si chiama Fabio e lui è originario di Brescia. Nel 2004 riusciamo a realizzare il nostro piccolo sogno, ovvero quello di avviare un’azienda agricola, l’Azienda Agricola Cascina Le Bosche. Nessuno di noi due aveva nozioni precedenti o familiarità con la vita agreste, ma questo non ci ha affatto demotivato dal volere intraprendere questa strada.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Villa Tuia 1846

Azienda Agricola Villa Tuia 1846 olive

Azienda Agricola Villa Tuia 1846 a Rapallo

Conosciamo da tanti anni sia Stefano che Tina. Abbiamo condiviso tanti momenti ludici ed esperienze di lavoro comuni. Ma sapevamo davvero poco o quasi nulla della loro avventura lavorativa. Quando abbiamo scoperto questa interessante realtà è stato davvero bello ritrovarsi con idee simili riguardo l’ambiente e gli antichi valori contadini qui condivisi. Quindi gioia più grande nell’affrontare quest’intervista era davvero impossibile provarla. La loro Azienda Agricola Villa Tuia 1846 sita sulle alture di Rapallo in via di Comega 3, ci parla del territorio, delle sue tipicità e soprattutto fa parlare chi se ne prende cura con amore, competenza e passione.

L’Azienda Agricola Villa Tuia 1846 si sviluppa su due siti posti nella valle del rio Tuia ad altezze differenti. Il primo, più basso appena sotto la chiesetta di San Bartolomeo e l’altro più in alto in località Rostissa. I nostri amici, Stefano e Tina, a loro ora spetta il microfono virtuale lasciandoli liberi di narrarci questa storia ventennale di fatiche e di successi sulle alture del bel Golfo del Tigullio.

La Nostra Storia

“La mia avventura inizia vent’anni fa, nel 2001 quando decido di gestire le terre coltivate precedentemente dalla mia famiglia paterna; da alcune carte ritrovate durante una rassettatura generazionale, già dal 1846 i miei trisavoli vendevano olio al Capitaneato di Rapallo.

Leggi tutto

Condividi:

Apicoltura la Roverella Ne Val Graveglia

Apicoltura La Roverella di Ne in Val Graveglia

L’ Apicoltura la Roverella di Ne in Val Graveglia è una piccola e giovane azienda apistica da circa trecento alveari. L’Azienda si trova sulle alture di Ne in località Gosita di Zerli in provincia di Genova. Deve il suo nome all’antica quercia che, per secoli e fino al 2018, prima che soccombesse alla furia dei venti, ha accompagnato la vita del borgo rurale di Gosita. Oggi, Remo e Senija dell’Azienda Apistica La Roverealla sono a raccontarci la storia. Una storia fatta d’amore per la vita, per la natura e per le tradizioni che pian pianino stiamo sempre più dimenticando.

Mia nonna amava ripetermi spesso che ad ogni salita corrisponde sempre una discesa. Attualmente noi stiamo non solo discendendo ma stiamo addirittura rotolando senza vedere alcun riparo e nessuna fermata. Quindi bisognerebbe pensare bene cosa e quali valori insegnare ai nostri figli ed ai nostri nipoti. Per questo vi lascio alla bellissima storia dell’Azienda Apistica la Roverella.

La Nostra Storia

Remo in un impeto d’enfasi si lascia andare e quello che segue scaturisce tutto da lui. “Se oggi siamo a raccontare questa storia è perché mio padre Ivan – detto Geppetto – già da circa vent’anni desiderava comprare una casa in campagna. Con il suo, ben noto in famiglia, catastrofismo, sosteneva che presto si sarebbe dovuti tornare alla terra per necessità, e forse non aveva tutti i torti, visto come stanno andando le cose. Nel 2009 si è presentata l’occasione di comprare una casa con terreno a Zerli, località che conoscevamo già da tempo e che ci era sempre piaciuta. E così la decisione è stata presa al volo. Era una casa abbandonata da anni, tutta da rifare, ma i miei si sono buttati con entusiasmo nell’avventura.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Apistica le mie Valli Santo Stefano d’Aveto

Azienda Apistica Le mie Valli Santo Stefano d'Aveto

Azienda Agricola Le mie Valli – Santo Stefano d’Aveto

Anche oggi abbiamo il piacere di presentarvi e di farvi conoscere una splendida realtà agricola operante nel settore apistico che si trova nella rinomata Valle dell’Aveto. Precisamente in località Caselle a pochi chilometri dalla cittadina montana di Santo Stefano d’Aveto 1012 m. s.l.m. famosa anche per il suo turismo invernale: le piste da scii con i suoi noti impianti di risalita che portano fino ai 1775 m. s.l.m. del Monte Bue. Ma rinomata anche d’estate, dove molti rivieraschi hanno acquistato, negli anni del boom edilizio, la seconda casa per godere del clima mite che anche nella stagione più calda, ivi riserva. Ma ora focalizziamoci e non perdiamoci per strada. Stavamo parlando dell’Azienda Agricola “Le mie Valli” di Michela e di suo marito Marco. Una giovane coppia con però già tanta esperienza apistica alle loro spalle.

La Nostra Storia

Ci racconta Michela: “Siamo partiti nel 2007 – quasi per scherzo, e non sicuri di dove ci avrebbe condotto la nostra scelta – rilevando da mio cugino le tre arnie che non si sentiva più di mantenere. Da è stato un crescendo continuo. Oggi, mentre ti racconto queste cose, siamo ancora in fase di crescita e di ampliamento. Crescita sia professionale che crescita numerica. Inizialmente è stato Marco a sobbarcarsi il lavoro a contatto con le regine dei fiori, perché a me il brusio mi incuteva un podi timore. Leggi tutto

Condividi:

Humus Sapiens Castiglione Chiavarese

Azienda Agrciola Sociale Humus Sapiens

Azienda Agricola Sociale Humus Sapiens

Oggi abbiamo il piacere di presentare e di farvi conoscere una realtà, un progetto, uno stile di vita, in parte in divenire ma per altra, diggià operativa. Spesso e volentieri lo abbiamo qui ribadito, ma ogni volta siamo sempre più convinti che la strada che abbiamo finalmente imboccato, sia quella giusta. Realmente crediamo davvero che idee, visioni, ispirazioni e propositi come questi che andiamo a narrare, siano un valore aggiunto per la nostra comunità territoriale. Ringraziando la crescente rete di amici costruita tassello su tassello da BioTigullio5Terre, oggi ci ha permesso di fare, la piacevole conoscenza con Giovanni Spena e famiglia, che poi ci ha poi raccontato dell’Azienda Agricola Sociale “Humus Sapiens”, avente sede in Baresi nella frazione di Missano, una bellissima vallata del Comune di Castiglione Chiavarese.

La Nostra Storia

Giovanni e la moglie Valentina assieme ai figli Martino, Nicolò ed il piccolo Giuseppe, sono una famiglia piemontese originaria delle “valli pinerolesi. Da sempre operano e lavorano nel sociale. Valentina è educatrice. In Piemonte avevano costituito una bella realtà accogliendo minori e mamme con situazioni alle spalle davvero delicate. Illuminati e influenzati dal famosometodo Montessori” dove regna le multi e la interdisciplinarità un po‘ come nella sua “Casa dei Bambini. I bambini possono così imparare e crescere a contatto con la natura e gli animali in una comunità di tipo familiare.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Ra Pria Borzonasca Val Fontanabuona

agriturismo ra pria belpiano borzonasca

Agriturismo Ra Pria a Belpiano di Borzonasca

Dopo la visita fatta al magico mulino di Ra Pria, poco più in là, abbiamo scoperto con grande gioia, un’altra bella location dove trascorrere qualche giorno lontano da tutto e da tutti. Qui è possibile riposare e rigenerare l’energie spese nel frenetico tram tram della vita di tutti i giorni; immergendosi nei suadenti suoni della natura più incontaminata, all’ombroso riparo di secolari alberi di castagno, che cingono di benevolo assedio questo scrigno nel bosco. É inoltre possibile gustare una cucina genuina fatta rigorosamente con materie prime del posto e lavorate sapientemente con le regole culinarie d’una volta. Ciò che seguirà è la costellazione dell’Agriturismo Ra Pria, un’intima, laboriosa e discreta realtà che ci ha narrato Nicola. Speriamo di riuscire a comunicarla allo stesso modo in cui lui l’ha raccontata a noi, ossia, ricolma d’enfasi e di ripagata fatica.

La Nostra Storia

“L’Azienda Agricola Agrituristica ‘Ra Pria‘ è stata avviata da mio papà. Ma nel 2009 si è costituita ufficialmente a mio nome…” ci dice NicolaAl fianco, Elisa, mia moglie, con la nostra piccola Sofia che qui sta crescendo felice, assieme ai nostri spensierati animali: due asini, oche, tacchini e galline“. “In questo paradiso non le manca proprio nulla!”. Pensiamo noi. “Nel 2012 ristrutturata la vecchia casa dei nonni, comincia la vera avventura di questo Agriturismo. Al piano terra si trova una bella sala da pranzo, tutta in pietra, che può soddisfare fino a 30 coperti. ll servizio viene offerto in perfetto stile familiare, in un ambiente amichevole, caldo e confortevole pensato per accogliere visitatori, amici e clienti che vogliono assaporare una buona bottiglia di vino abbinata ad un menù tipico della zona. Nei lavori di restauro abbiamo recuperato anche un antico torchio del 1832 oggi visibile nella sala principale. Al primo piano invece si trovano ben cinque camere, ideate per gli ospiti, di cui tre attrezzate con cucina autonoma, mentre a corredo di tutte: Tv Color e Connessione Wi-Fi.”

Leggi tutto

Condividi: