Azienda Vitivinicola Chiappara Fabio Neirone Val Fontanabuona

azienda vinicola chiappara fabio neirone val fontanabuona

Azienda Vitivinicola Chiappara Fabio a Neirone in Val Fontanabuona

Questa settimana ci troviamo nuovamente nella variegata e multiforme Val Fontanabuona per parlare dell’Azienda Vitivinicola Fabio Chiappara. Una bella realtà, anche questa, come quella raccontata nell’articolo precedente, con sede a Neirone ma situata in località Orticeto. Orticeto, approfondiremo poi, ha un legame secolare con quest’avventura imprenditoriale. Non vogliamo rubare quindi, altro tempo al racconto di Nadia e di Fabio Chiappara, ma ci premeva ancora ricordare di quanta energia poco conosciuta risieda in questa bellissima valle. E noi come da nostro mandato, siamo qui apposta, per fare in modo che nessuna di queste storie, rimangano senza una platea.

La Nostra Storia

Ecco cosa ci racconta di Lei, anzi di loro: “Mi chiamo Nadia e sono una classe 85. L’Azienda Agricola porta il nome di mio fratello, Fabio Chiappara e vede la luce nel 2000, assecondando una passione antica, ereditata da nostro nonno. Nei primi dieci anni ci dedichiamo prevalentemente alla coltura degli ortaggi ed alla frutta di stagione. Nel 2011, grazie ad un’inaspettata somma che ci è giunta come una manna dal cielo tra le nostre mani, decidiamo di trasformare l’Azienda, aggiungendo agli ortaggi anche la coltivazione dell’uva per intraprendere una strada, a cui Fabio, ha da sempre ambito: quella della vinificazione.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Daniela Porta Neirone Val Fontanabuona

azienda agricola daniela porta neirone val fontanabuona

Azienda Agricola Daniela Porta a Neirone in Val Fontanabuona

Oggi facciamo conoscenza con Daniela Porta dell’omonima azienda agricola sita in Val Fontanabuona. Ci troviamo ad Acqua di Ognio nel Comune di Neirone. Di Daniela ci siamo subito innamorati dopo aver letto, sia online che non, della sua splendida iniziativa che porta il nome di palcoscenico nel bosco. Da qui abbiamo approfondito fino a scoprire l’amore per la bicicletta ma più in generale per la natura e gli animali. Un amore che le farà scegliere una strada alternativa a quella legata alla città, al traffico, ai mille impegni giornalieri, alla fretta ed alla mancanza di tempo per se stessi. Ecco cosa ci piace di questa storia, il fatto che prima o poi, ci sia un momento in cui è necessario dire basta. Fermarsi un momento e lasciare che siano i sensi a parlare e decidere per noi. Stop a quegli automatismi razionali che ci siamo modellati su misura, strada facendo.

Chi Siamo – La Nostra Storia

Ecco cosa ci racconta di Lei: “Mi chiamo Daniela Porta, classe 1974 e sono originaria di Genova. Nei primi anni del 2000 si presenta l’esigenza di avvicinarmi maggiormente al mondo naturale. Con essa abbandono il mio vecchio lavoro, grafica editoriale, trovando casa prima ad Uscio e poi infine a Neirone. Qui acquisto un rustico e successivamente cominciano i lavori di ristrutturazione che filano via lisci e nel giro di poco tempo comincia la mia nuova vita. Nel 2004 vede la luce l’azienda agricola.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Apistica Ape Vagabonda Bottagna La Spezia

azienda apistica ape vagabonda sarzana

Azienda Apistica l’Ape Vagabonda a La Spezia

Stiamo per conoscere la bella realtà dell’Azienda Apistica a La Spezia, l’Ape Vagabonda, e precisamente in Loc. Bottagna nel Comune di Vezzano Ligure. Prima di lasciar la parola ai protagonisti, ci soffermiamo un attimo su un pensiero, puro e pulito, che ci ha molto colpito. Ecco cosa riporta la home del loro sito internet: “Non siamo tipi da tastiera né di troppe parole, ma desideriamo mostrare come amiamo vivere all’aria aperta e in mezzo a ciò che stiamo costruendo. Abbiamo le scarpe sporche di fango, spesso schegge nelle mani e la nostra forza nelle gambe è pari all’allenamento per salire e scendere, per raccogliere e seminare, su e giù per le piane.” Non poteva non iniziare meglio questo racconto con una premessa che non solo svela al nostro pubblico tanta verità, ma anzitutto tanta bellezza.

La Nostra Storia

Ma ora è giunto il momento di lasciare che sia Manuel un classe 87 a narrarci la sua storia: “L’Azienda Apistica L’Ape Vagabonda nasce ufficialmente nel 2019. Mentre il mio percorso nel mondo dell’apicoltura risale al 2014. Tutto questo, grazie ad un fortuito incontro con Maria Luisa, un’apicoltrice del loco che mi ha fatto da mentore instradandomi in questo mondo davvero affascinante.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Il Costello insaccati a Carro in Val di Vara

azienda agricola il costello insaccati val di vara

Azienda Agricola Il Costello gli insaccati della Val di Vara

Oggi Vi raccontiamo dei buonissimi insaccati della Val di Vara prodotti dall’Azienda Agricola biologica Il Costello. Non è un caso che tutte le cose buone abbiano a che fare con altre cose buone. E da una valle dove dove la genuinità e la bontà sono di casa, non potevamo che trovarci ancora una volta nella Valle del Biologico, ossia nella rinomata Val di Vara. E più precisamente, in Località Pera, una piccola frazione del Comune di Carro in provincia di La Spezia. Siamo venuti fin qui per conoscere di persona Mauro Roma. Per farci raccontare un po’ della sua realtà agricola che parla la lingua del territorio rispecchiando le tradizioni, il gusto ed i sapori propri di questo territorio.

La Nostra Storia

Eccoci arrivare finalmente da Mauro Roma dell’Azienda Agricola Il Costello. Ora lasciamo che sia lui a raccontarci qualcosa di più della sua bella realtà di trasformazione e lavorazione delle carni in Val di Vara: “Mi chiamo Mauro, sono del 55 ed ho origini emiliane. Da sempre porto in me un amore smisurato per la Liguria, fin da quando con il mio lavoro di grossista di carni, capitavo spesso in questa regione, ripromettendomi che prima o poi, sarei venuto a trasferirmi qui. Giunto il momento della pensione questo debito, infine, è stato saldato.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola I Prati di Venere la lavanda a Sesta Godano in Val di Vara

azienda agricola i prati di venere sesta godano val di vara

Azienda Agricola I Prati di Venere la lavanda in Val di Vara

Oggi parliamo di Lavanda nel cuore della Val di Vara e più precisamente a Sesta Godano. Sesta Godano è un piccolo borgo di circa 1200 abitanti nella Provincia di La Spezia. Ormai non siamo più nuovi di queste zone; cominciamo a masticare bene sia le geografia del loco che la storia, spesso risalente all’epoca romana e pre-romana. Ma più che a queste ultime, ciò che ci appassiona di più, è scoprire le tante realtà agricole, artigiane, zootecniche, vinicole, agrituristiche che animano questi antichi borghi della Val di Vara. Non è di certo un caso che questa valle venga anche non a torto chiamata, la ‘Valle del Biologico’. Molto spesso ad essa si associa la coltura bio alla sola Varese Ligure, ma di fatto questo, è un habitus che contraddistingue un po’ tutta questa porzione di territorio.

La Nostra Storia

Andrea classe 95 ci racconta: “L’idea di avviare un lavandeto nel mio borgo nasce quasi per gioco. La mia famiglia è nativa di Sesta Godano ed ha sempre lavorato la terra come fonte di auto sostentamento. I valori che mi sono stati trasmessi, quindi, rasentavano i miei. Questa passione ereditata per la vita agreste non si esauriva alla sola e mera coltivazione ortofrutticola ma da subito ha spaziato verso l’universo delle piante aromatiche.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Apistica Le Api dei Vai Lavagna Tigullio

azienda apistica le api del vai lavagna tigullio frazione di sorlana

Azienda Apistica Le Api dei Vai a Lavagna nel Tigullio

Stiamo per fare conoscenza con Marta, dell’Azienda Apistica Le Api dei Vai di Lavagna. Più precisamente ci troviamo sulle Alture del Tigullio in Località Sorlana, una bella frazione del Comune di Lavagna situata a poca distanza dalla più rinomata Santa Giulia di Centaura con la sua Chiesa risalente all’anno mille. Anche Sorlana ha una bella chiesa di origini secolari, ma quello che più è invidiabile di questa frazione è la sua felice e ridente posizione. Una posizione fuori dal caos e dallo smog delle strade cittadine, immersa nel verde ma allo stesso tempo facilmente raggiungibile da una rete di piccole vie carrozzabili che salgono su, sia da Lavagna che da Cavi Borgo. Sorlana ha tutte le caratteristiche per essere unGreen Place‘ e difatti la storia dell’Azienda Apistica Le Api dei Vai di Lavagna ne è la dimostrazione.

La Nostra Storia

Ecco cosa ci racconta Marta di Lei: “Mi sono trasferita in Liguria nel 2015 dopo un lungo periodo di permanenza nelle Marche. In questa regione ho lavorato a stretto contatto con apicoltori locali. Da loro ho appreso i segreti e le tecniche del mestiere. Così nel 2021 decido di aprire l’azienda apistica Le Api dei Vai a Lavagna per trasformare la mia passione in un vero e proprio lavoro.

Leggi tutto

Condividi:

Pasticceria Bar Bistrot PasticciAmo Campo Ligure Valle Stura

pasticceria bar bistrot pasticciamo campo ligure

Pasticceria Bar Bistrot PasticciAmo a Campo Ligure

Abbiamo scoperto un’altra bella realtà a Campo Ligure in Valle Stura, quella della Pasticceria Bistrot PasticciAmo. Anche se un po’ fuori dal nostro solito raggio d’azione, oggi ci siamo imbattuti in una pasticceria, che è anche bistrot, bar aperitivi e che utilizza in tutto quello che fa, prodotti a Km0 e prodotti a Km Italia. Campo Ligure è un piccolo comune di circa 3000 anime situato al centro della Valle Stura ed i suoi confini trovano ad ovest il parco Regionale del Beigua e ad est il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, già in provincia di Alessandria. Ma ora lasciamo che sia Chiara a continuare questa storia che sa di territorio e di amore per la sua attività.

La Nostra Storia

Ci racconta Chiara classe 85: “I miei genitori dal 98 al 2010 hanno gestito una pasticceria sempre qui a Campo Ligure dove si sono fatti le ossa in questo splendido settore gastronomico. Nel 2018 apro finalmente la mia pasticceria, sempre con l’aiuto dei miei, e nel 2020 anche il mio compagno Andrea classe 91 si aggiunge a quest’esperienza dedicandosi principalmente al salato.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola la Tabacca a Genova Voltri

azienda agricola la tabacca genova voltri struttura e prodotti

Azienda Agricola la Tabacca a Crevari Genova

Nell’entroterra di Genova, sopra a Voltri, nella frazione di Fabbriche di San Bartolomeo (Crevari), si trova l’Azienda Agricola La Tabacca. Una piccola impresa ecologica e sociale a conduzione familiare. La struttura è sita a circa 380 m. s.l.m. e circondata da ben sette ettari di terreno. Una parte di questo, un tempo era destinato all’allevamento del bestiame mentre oggi lo stesso è coperto prevalentemente da una spessa coltre boschiva. Solo una piccola parte è destinata ad uso seminativo, che ospita oggi gli orti dell’Azienda Agricola. La conformazione è quella tipica ligure, caratterizzata dai classici terrazzamenti contenuti dai muri costruiti in pietra a secco. Tutto ciò grazie alle pietre reperite in loco presso una piccola cava vicina allastruttura. Con questa premessa cediamo la parola a Giorgia e Francesca in modo che possano raccontarci di più, su questo importante progetto sociale di recupero del territorio.

La Nostra Storia

“Mi chiamo Giorgia, classe 75 ed assieme a Francesca, classe 73, nell’anno 2016 decidiamo di dare una nuova seconda vita ad un antico rustico situato sulle alture di Voltri. Da qui nasce il progetto della Tabacca, mutuato dall’esperienza e dalla condivisione di competenze maturate negli anni in campo ambientale, sociale ed agricolo. Si tratta di una formazione perfezionata grazie ai percorsi in Terra! Onlus, nell’Accademia di Permacoltura e con la Libera Scuola di Agricoltura Sinergica.

Leggi tutto

Condividi: