Pasticceria Bar Bistrot PasticciAmo Campo Ligure Valle Stura

pasticceria bar bistrot pasticciamo campo ligure

Pasticceria Bar Bistrot PasticciAmo a Campo Ligure

Abbiamo scoperto un’altra bella realtà a Campo Ligure in Valle Stura, quella della Pasticceria Bistrot PasticciAmo. Anche se un po’ fuori dal nostro solito raggio d’azione, oggi ci siamo imbattuti in una pasticceria, che è anche bistrot, bar aperitivi e che utilizza in tutto quello che fa, prodotti a Km0 e prodotti a Km Italia. Campo Ligure è un piccolo comune di circa 3000 anime situato al centro della Valle Stura ed i suoi confini trovano ad ovest il parco Regionale del Beigua e ad est il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, già in provincia di Alessandria. Ma ora lasciamo che sia Chiara a continuare questa storia che sa di territorio e di amore per la sua attività.

La Nostra Storia

Ci racconta Chiara classe 85: “I miei genitori dal 98 al 2010 hanno gestito una pasticceria sempre qui a Campo Ligure dove si sono fatti le ossa in questo splendido settore gastronomico. Nel 2018 apro finalmente la mia pasticceria, sempre con l’aiuto dei miei, e nel 2020 anche il mio compagno Andrea classe 91 si aggiunge a quest’esperienza dedicandosi principalmente al salato.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola la Tabacca a Genova Voltri

azienda agricola la tabacca genova voltri struttura e prodotti

Azienda Agricola la Tabacca a Crevari Genova

Nell’entroterra di Genova, sopra a Voltri, nella frazione di Fabbriche di San Bartolomeo (Crevari), si trova l’Azienda Agricola La Tabacca. Una piccola impresa ecologica e sociale a conduzione familiare. La struttura è sita a circa 380 m. s.l.m. e circondata da ben sette ettari di terreno. Una parte di questo, un tempo era destinato all’allevamento del bestiame mentre oggi lo stesso è coperto prevalentemente da una spessa coltre boschiva. Solo una piccola parte è destinata ad uso seminativo, che ospita oggi gli orti dell’Azienda Agricola. La conformazione è quella tipica ligure, caratterizzata dai classici terrazzamenti contenuti dai muri costruiti in pietra a secco. Tutto ciò grazie alle pietre reperite in loco presso una piccola cava vicina allastruttura. Con questa premessa cediamo la parola a Giorgia e Francesca in modo che possano raccontarci di più, su questo importante progetto sociale di recupero del territorio.

La Nostra Storia

“Mi chiamo Giorgia, classe 75 ed assieme a Francesca, classe 73, nell’anno 2016 decidiamo di dare una nuova seconda vita ad un antico rustico situato sulle alture di Voltri. Da qui nasce il progetto della Tabacca, mutuato dall’esperienza e dalla condivisione di competenze maturate negli anni in campo ambientale, sociale ed agricolo. Si tratta di una formazione perfezionata grazie ai percorsi in Terra! Onlus, nell’Accademia di Permacoltura e con la Libera Scuola di Agricoltura Sinergica.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Vinicola Gionata Cognata Genova Coronata

uva bianchetta genovese azienda vinicola cognata genova coronata

Azienda Vinicola Gionata Cognata a Genova Coronata

Oggi ci spostiamo in Val Polcevera per scoprire il Vino Coronata prodotto dall’Azienda Vitivinicola Gionata Cognata. Il Vino Coronata ha una storia secolare alle sue spalle. Si tratta di un vino DOC prodotto nella zona del ponente genovese e più esattamente sulle colline di Coronata e di Morego, di Sestri Ponente, di Fegino e di Borzoli. Del Val Polcevera Coronata ne parlò anche il famoso scrittore francese Stendhal nel suo celebre resoconto di viaggio: ‘Viaggio in Italia’. Il Val Polcevera Coronata si produce con le uve dei vitigni Bianchetta Genovese, Vermentino e Albarola da soli o congiuntamente per almeno il 60%; possono inoltre essere utilizzate le uve dei vitigni Pigato, Rollo e Bosco per un massimo del 40%. Non indugiamo oltre per ascoltare ciò che Gionata ha da raccontarci in merito a questo suo importante progetto di recupero degli antichi vitigni del genovesato.

La Nostra Storia

“Mi chiamo Gionata sono un classe 1976 nato e cresciuto a Genova Coronata. Nel 2002 terminato il mio percorso di studi in Scienze Farmaceutiche decido di aprire l’Azienda Agricola Gionata Cognata con l’intento di rispolverare le passioni di famiglia, legate alla terra, alla coltura delle vigne ed alla vinificazione. Già mio bisnonno più di un secolo fa, vendemmiava e vendeva vino sfuso. Il termine ‘Coronata’ deriva dal nome della forma di coltura di questi vitigni che anticamente venivano fatti arrampicare su ‘pergolati’ sorretti da colonne di pietra e travi di legno su cui si allargava la vite.

Leggi tutto

Condividi:

Erboristeria Intuitiva di Marco Fossati a Genova Prebuggiun Ligure

erboristeria intuitiva genova marco fossati laboratori in natura

Erboristeria Intuitiva con Marco Fossati a Genova e il suo Prebuggiun Ligure

Abbiamo scoperto casualmente, tramite l’indispensabile passaparola, dell’Erboristeria Intuitiva di Marco Fossati di Genova. Questo viaggio ci racconterà del Prebuggiun Ligure, tipica mescolanza territoriale, utilizzata per il ripieno dei pansoti poi conditi con la delicatissima salsa di noce. Ma soprattutto ci racconterà di come Marco, sia riuscito a conciliare il suo piano di studi e la sua professione per coniugare ogni singola specificità terapeutica per tutte le svariate complessità umane. Da quello che abbiamo potuto capire si tratta di un percorso che analizza non solo gli epifenomeni ma anche il substrato ontologico e fenomenico più profondo che ci rende tutti uguali ma al contempo tutti differenti ed insostituibili.

La mia Storia

A seguire la sua incalzante narrazione: “Mi chiamo Marco e sono un classe 89. L’erboristeria ‘intuitiva’ nasce dall’incontro tra la mia formazione professionale ed i miei interessi personali. Ho avuto modo di approfondire il mondo delle scienze erboristiche presso l’Università degli Studi di Pisa, frequentando l’indirizzo di studi in oggetto. Ma tutto ha origine ancora prima, grazie all’esperienza negli scout, e soprattutto grazie a mia madre che mi ha sempre curato tramite i rimedi naturali.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Cascina Salvega a Casella Valle Scrivia Genova

agriturismo cascina salvega casella valle scrivia

Agriturismo Cascina Salvega a Casella in Valle Scrivia

In Valle Scrivia, nel Parco Regionale dell’Antola ci siamo inoltrati fino nel Comune di Casella (GE) per fare conoscenza dei nostri nuovi Amici dell’Agriturismo Cascina Salvega. È bello ogni tanto andare oltre i confini del nostro nome, che non vuole essere un limite ma bensì un focus, un obiettivo. Però riteniamo che sia altrettanto importante fare rete non solo all’interno del proprio tracciato ma anche con il tracciato che ci è subito di fianco. Ingrandire, aumentare il concetto di rete e soprattutto farci conoscere anche al di fuori del comprensorio del Tigullio e delle Cinque Terre, questa si che è una sfida a cui non possiamo rinunciare di voler accettare. Quindi: “BioTigullio5Terre e non solo. Benvenuta Valle Scrivia! Benvenuti ai nuovi amici dell’Azienda Agrituristica Cascina Salvega”.

La Nostra Storia

Eccoci giunti in alta Valle Scrivia a circa 500 m. s.l.m. in Loc. Salvega nel Comune di Casella. Ci viene incontro Rita dell’Agriturismo Cascina Salvega. Dopo esserci salutati e scambiati un po’ di appunti di viaggio comincia il suo appassionato racconto: “Mi chiamo Rita e sono una classe 65 mentre mio marito si chiama Fulvio ed è un classe 64. Prima di cominciare quest’avventura lavoravamo entrambi a Genova. Ma ad un certo punto della nostra vita – è successo a tanti altri – abbiamo sentito l’esigenza di fare un passo indietro per tornare a scoprire le nostre origini legate alla terra. Fulvio ha rispolverato il suo percorso di studi (Agraria e Biologia) mentre a me è venuto in soccorso il passato contadino della mia famiglia. Così nel 2004 decidiamo di aprire l’Azienda Agricola Cascina Salvega a Casella in provincia di Genova.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Virtus Mushroom Genova Nervi

virtus mushroom costa dorothea genova nervi

Azienda Agricola Costa Dorothea a Genova

Quest’oggi ci siamo spinti fino a Genova nella bella Sant’Ilario. Siamo venuti con piacere fino a qui per conoscere l’amica Dorothea classe 69, dell’Azienda Agricola Virtus Mushroom. L’Azienda è ubicata ai piedi del versante montano di Nervi dove si snodano antiche creuze e dove si trovano olivi secolari. Ci ha affascinato fin da subito questa realtà specializzata nella coltivazione di funghi (funghicoltura). Funghi ad uso medicale con un’alta concentrazione di principi attivi, coltivati in azienda grazie a tecniche innovative. Tutto questo per chi vuole ed ama curarsi anche tramite agli antichi rimedi naturali. Non potevamo quindi far finta di nulla. Quest’interessantissima chicca doveva per forza far parte della nostra costellazioni di amici. Ecco cosa ha da raccontarci la nostra eroina.

La Nostra Storia

“L’Azienda agricola Virtus Mushroom è composta da me, da mio marito Alessandro, classe 66 e dall’amico Luca che è il nostro braccio destro onorario, in quanto ci è sempre stato vicino sin dall’inizio.

Ci troviamo sulle alture di Genova e precisamente a San Rocco di Nervi.

Io e Alessandro ci siamo conosciuti al tempo dell’università. Entrambi abbiamo sempre nutrito un forte attaccamento alla e per la natura.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Monte Fasce Genova

azienda agricola monte fasce genova

Azienda Agricola Monte Fasce a Genova

Da Piccolo chiedevo sempre a mio papà quando mi avrebbe portato sul Monte Magico. Era il Monte Fasce. Mi avevano catturato le tante antenne (I ripetitori), quella sua chioma un po’ scarna ma anche l’imponenza dei suoi 834m. s.l.m. Ecco, oggi a distanza di tanto tempo, finalmente ho occasione di parlare con gli amici dell’Azienda Agricola Monte Fasce a Genova. Così con la scusa posso anche tornare con la mente in quei luoghi tanto amati nell’infanzia dei primi anni di vita. Ma ora non togliamo altro spazio a questa storia e lasciamo che sia Roberto a raccontarci di questo suo cambio di vita, delle sue montagne e dei suoi animali.

La Nostra Storia

Per l’occasione mi sono tornati alla mente dei versi di un autore sconosciuto che ho trovato scritti su di un muro.

Eccoli: Quindici pennacchi di ferro / Rimbalzano onde silenziose / Traccianti nell’etere invisibili sentieri. / A 830 metri sopra il mare / Il crocefisso si è schiantato al suolo / Abbattuto da venti turbinosi e violenti. / Le Grand Bleu ha marciato / Divorando la costa / E tutto è andato / Annientato in un attimo. / Gesù attonito / Scosso e liberato / Del suo antico martirio / Non sapendo che fare / Si è messo a ripulire / Le brulle terre dei monti / sommerse ormai / Da rifiuti incolori.

“Mi chiamo Roberto e sono il titolare dell’Azienda Agricola Monte Fasce. L’Azienda nasce nel 2015 quando io assieme all’amico e socio Maurizio, detto ‘Pippi’ rileviamo un’azienda agricola già esistente. All’incirca nel 2010, abbandono il mio lavoro di assicuratore per cercare e per trovare un nuovo modus vivendi. Maurizio, non mi lascia nemmeno il tempo sabbatico, proponendomi di affiancarlo in una nuova avventura: quella dell’Azienda Agricola Monte Fasce, figlia della Cooperativa Alta Valle Sturla di Bavari. Cooperativa nata nel lontano 1983, a tutela delle piccole realtà presenti sul territorio.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Zafferano di Rosso Davagna Genova

Zafferano di Rosso Davagna Genova

Azienda Agricola Zafferano di Rosso a Davagna

Oggi ci troviamo a Davagna in provincia di Genova. Un piccolo Comune della Val Bisagno che conta circa 1800 anime. l’Azienda Agricola a cui facciamo visita si chiama Zafferano di Rosso. Rosso come l’antico nome di Davagna che è stato utilizzato fino al 1910 per poi passare a quello odierno. Quando si tratta di andare a scovare una qualche realtà di estremo interesse noi siamo sempre pronti. Il Tutto per arricchire il bagaglio dei nostri lettori per questo ci spingiamo anche fuori dai confini del Tigullio e delle Cinque Terre. Davagna è un bel poggiolo di terreno che si inerpica fino ai 550 m. s.l.m. ed è sempre stato un viatico strategico in quanto la via si trova combaciare con quella dell’Antico Acquedotto Genovese.

La Nostra Storia

Daniel, il nostro nuovo amico di BioTigullio5Terre ci racconta: “Mi chiamo Daniel e sono della classe 1986. Nell’anno 2010 con mio fratello Luca ed il nostro migliore amico, Simone, che aveva legami di parentela con Davagna, abbiamo deciso di aprire l’Azienda Agricola Zafferano di Rosso.

Con le parole contrastanti, sia di approvazione che di messa in guardia, ricevute dagli anziani del paese, ci lanciamo in questa avventura nonostante le nostre origini cittadine ed in più con un percorso di studi per nulla affini alle attività agresti.

Leggi tutto

Condividi: