Azienda Vitivinicola Chiappara Fabio Neirone Val Fontanabuona

azienda vinicola chiappara fabio neirone val fontanabuona

Azienda Vitivinicola Chiappara Fabio a Neirone in Val Fontanabuona

Questa settimana ci troviamo nuovamente nella variegata e multiforme Val Fontanabuona per parlare dell’Azienda Vitivinicola Fabio Chiappara. Una bella realtà, anche questa, come quella raccontata nell’articolo precedente, con sede a Neirone ma situata in località Orticeto. Orticeto, approfondiremo poi, ha un legame secolare con quest’avventura imprenditoriale. Non vogliamo rubare quindi, altro tempo al racconto di Nadia e di Fabio Chiappara, ma ci premeva ancora ricordare di quanta energia poco conosciuta risieda in questa bellissima valle. E noi come da nostro mandato, siamo qui apposta, per fare in modo che nessuna di queste storie, rimangano senza una platea.

La Nostra Storia

Ecco cosa ci racconta di Lei, anzi di loro: “Mi chiamo Nadia e sono una classe 85. L’Azienda Agricola porta il nome di mio fratello, Fabio Chiappara e vede la luce nel 2000, assecondando una passione antica, ereditata da nostro nonno. Nei primi dieci anni ci dedichiamo prevalentemente alla coltura degli ortaggi ed alla frutta di stagione. Nel 2011, grazie ad un’inaspettata somma che ci è giunta come una manna dal cielo tra le nostre mani, decidiamo di trasformare l’Azienda, aggiungendo agli ortaggi anche la coltivazione dell’uva per intraprendere una strada, a cui Fabio, ha da sempre ambito: quella della vinificazione.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Vinicola Gionata Cognata Genova Coronata

uva bianchetta genovese azienda vinicola cognata genova coronata

Azienda Vinicola Gionata Cognata a Genova Coronata

Oggi ci spostiamo in Val Polcevera per scoprire il Vino Coronata prodotto dall’Azienda Vitivinicola Gionata Cognata. Il Vino Coronata ha una storia secolare alle sue spalle. Si tratta di un vino DOC prodotto nella zona del ponente genovese e più esattamente sulle colline di Coronata e di Morego, di Sestri Ponente, di Fegino e di Borzoli. Del Val Polcevera Coronata ne parlò anche il famoso scrittore francese Stendhal nel suo celebre resoconto di viaggio: ‘Viaggio in Italia’. Il Val Polcevera Coronata si produce con le uve dei vitigni Bianchetta Genovese, Vermentino e Albarola da soli o congiuntamente per almeno il 60%; possono inoltre essere utilizzate le uve dei vitigni Pigato, Rollo e Bosco per un massimo del 40%. Non indugiamo oltre per ascoltare ciò che Gionata ha da raccontarci in merito a questo suo importante progetto di recupero degli antichi vitigni del genovesato.

La Nostra Storia

“Mi chiamo Gionata sono un classe 1976 nato e cresciuto a Genova Coronata. Nel 2002 terminato il mio percorso di studi in Scienze Farmaceutiche decido di aprire l’Azienda Agricola Gionata Cognata con l’intento di rispolverare le passioni di famiglia, legate alla terra, alla coltura delle vigne ed alla vinificazione. Già mio bisnonno più di un secolo fa, vendemmiava e vendeva vino sfuso. Il termine ‘Coronata’ deriva dal nome della forma di coltura di questi vitigni che anticamente venivano fatti arrampicare su ‘pergolati’ sorretti da colonne di pietra e travi di legno su cui si allargava la vite.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Vitivinicola Cian du Giorgi a Vernazza

azienda vitivinicola cian du giorgi vernazza

Azienda Vinicola Cian du Giorgi a Vernazza

Un’altra bella realtà da raccontare è quella dell’Azienda Vinicola Cian du Giorgi a Vernazza, uno dei fantastici borghi secolari delle Cinque Terre. Un’altra storia di due giovani che decidono di trasferirsi per tornare a prendersi cura del bellissimo quanto impegnativo territorio, in questa porzione di Liguria affacciata a picco sul mare. A Vernazza e nello specifico in località San Bernardino si trova l’Azienda Vinicola Cian du Giorgi. Azienda costituita dal classe 1987 Riccardo originario di La Spezia e da Adeline classe 1988 di origine francese. Una coppia nella vita e nel lavoro. Queste sono le storie che preferiamo narrare e che continuano a farci sperare che non solo un altro mondo è possibile ma che è anche concretizzabile. E ogni giorno di più ci stiamo convincendo che la bellezza, l’entusiasmo, la passione e la competenza alla fine l’avranno vinta su tutto il resto.

La Nostra Storia

Ecco cosa ci riserva la storia di Riccardo e di Adeline: “Abbiamo avviato l’Azienda Vinicola Cian du Giorgi a Vernazza nel 2018. Il progetto nasce con il desiderio di recuperare gli antichi vigneti che abbiamo adocchiato in due porzioni di terreno tra Riomaggiore e Vernazza. Dopo molti anni trascorsi a Bordeaux, dove svolgevo la mia professione di enologo presso alcuni prestigiosi ‘Chateaux’ e Adeline come consulente di Marketing del vino, decidiamo di tornare in Italia per realizzare il nostro sogno di bellezza.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Vinicola Francesca Pascale Fosdinovo Colli di Luni

azienda vinicola francesca pascale fosdinovo colli di luni

Azienda Vinicola Francesca Pascale a Fosdinovo

Già in Provincia di Massa e quindi nella nostra amata Toscana, ci siamo recati nel bellissimo antico Borgo di Fosdinovo a far visita agli amici dell’Azienda Vinicola ‘Francesca Pascale’. In questo paese arroccato a circa 500 m. s.l.m. ed immerso nel verde in lontananza si notano subito i verdeggianti e famosissimi vigneti dei Colli della Lunigiana. Poi poco più in là ecco spuntare uno scorcio di mare. Mare che sicuramente apporterà a queste distese di vitigni, un aroma inconfondibile, quasi come un sigillo di garanzia apposto da un autore famoso. E qui gli autori famosi sono i tanti vignaioli del territorio. La Lunigiana è una terra di storie di confine situata tra due regioni, Liguria e Toscana e ben quattro province: La Spezia, Massa, Lucca e Parma. Queste terre sono famose in tutto il mondo in particolare per il Vermentino dei Colli di Luni.

La Nostra Storia

La Famiglia Pascale già utilizzava il podere di proprietà a Fosdinovo sin dal 1992 per l’approvvigionamento e la produzione di olio extravergine di oliva con la finalità precipua dell’auto sostentamento. Successivamente, Francesca la figlia di Gerardo Pascale, lancia l’idea di espandersi abbracciando così il mondo del vino e l’arte della vinificazione.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Vitivinicola Buranco Monterosso Cinque Terre

agriturismo buranco monterosso cinque terre vedute

Agriturismo e Vitivinicola Buranco a Monterosso

Oggi andiamo a conoscere Giovanni e Mariolina Grillo dell’Agriturismo Buranco a Monterosso al Mare. Non potevamo esimerci dall’intervistare una delle aziende agricole con la più altra produzione vinicola dell’intero comprensorio delle Cinque Terre. Giovanni è un tipo molto alla mano e sempre perennemente indaffarato. Ce lo immaginiamo con indosso camicia e jeans Armani anche per lavorare la terra e con l’iPhone tutto impolverato. Strappare un’intervista è stata davvero un’impresa ardua. Poi la sua passione per quello che fa viene fuori ed allora sembra non volersi più fermare.

“Se mi sono dimenticato di raccontarvi qualcosa, mi raccomando consultate il sito che lì trovate tutto. Oppure chiamatemi quando volete. Anzi vi aspetto al più presto per una degustazione offerta dal sottoscritto!” Ci dice.

Ma l’Agriturismo Buranco non è solo vini, ma anche ospitalità, trekking nelle vigne e possibilità di organizzare il vostro matrimonio o una ricorrenza speciale in un luogo indimenticabile. Una tenuta storica immersa in un anfiteatro naturale contornato dai vigneti e da una natura agreste curata fin nei minimi particolari.

La Nostra Storia

L’Azienda Società Agraria Buranco è stata acquistata da mio suocero, Luigi Grillo, nel 2005. Poi prosegue: “Da subito abbiamo apportato interventi di miglioria nel vigneto passando dai precedenti due ettari agli attuali sei. Acquistiamo molti dei terreni adiacenti che versavano in uno stato di completo abbandono: ricoperti da rovi e da altra vegetazione infestante.

Leggi tutto

Condividi:

Cantina Crovara Manarola

Cantina Crovara Manarola Spezia

Azienda Vitivinicola Crovara a Manarola

Oggi ci troviamo in una delle magnifiche Cinque Terre, a Manarola, per conoscere Alessandro dell’Azienda Vitivinicola Cantina Crovara. Molto spesso ci dimentichiamo quanto siamo fortunati a vivere in un territorio come questo. Aspro, testardo da tenere a bada, schiacciato tra i monti ed il mare. Ma quando poi la luce del sole e della luna è propizia, nulla riesce ad essere più bello delle delle Cinque Terre. Ci separano si e no poche decine di chilometri eppure tante volte ci dimentichiamo di avere questo tesoro a portata di mano. Poi quando hai la fortuna di parlare con chi queste terre le vive e le mantiene, allora scopri e ti rendi conto di quanto ti sei perso fin’ora. I turisti dal tutto il mondo giungono a far visita a Manarola, Riomaggiore, Corniglia, Vernazza e Monterosso, quasi fossero dei luoghi di culto pagani. Loro si che se ne intendono per davvero.

Le Cinque Terre hanno nel DNA la cultura e la coltura del vino. I loro vigneti tutti affacciati sul mare, appaiati su piccoli fazzoletti di terra sottratti alla furia degli elementi ed alle leggi della fisica, rendono questo territorio unico in tutto il mondo.

La Nostra Storia

Alessandro Crovara da generazioni originario del borgo di Manarola, ci racconta l’Azienda Cantina Crovara. “Il progetto nasce dalla mia passione per l’arte vignaiola nel 2008. Un progetto inizialmente condiviso con mio cugino Gian Luigi.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Vitivinicola Casa del Diavolo

azienda agricola casa del diavolo castiglione chiavarese

Azienda Vitivinicola Casa del Diavolo a Castiglione Chiavarese

Oggi parleremo dell’Azienda Vitivinicola Casa del Diavolo. BioTigullio5Terre pian pianino ha saputo ritagliarsi un posto nel cuore dei propri amici. Nonostante la nostra iniziale diffidenza, nostra dei Liguri, alla fine sappiamo essere solidali e soprattutto altruisti. Così capita che spesso a suggerirci i futuri racconti, siano proprio loro, le realtà e le attività già presenti sul sito. Eccoci oggi arrivare e bussare alla porta dell’Azienda Agricola Casa del Diavolo. Come ci siamo arrivati? Proprio grazie ad altre aziende vitivinicole. Una in particolare quella di Domenico di U Cantin. Ci troviamo nella Valle del Torrente Petronio, a Castiglione Chiavarese dove ormai siamo diventati di casa.

La Storia che ci narra Federica dell’Azienda Agricola Casa del Diavolo è toccante ed appassionata e si potrebbe già raccontare da sola. Basterebbe solo ci fosse una mano, magari anche meglio della nostra, in grado di trascriverla mettendola nero su bianco sul grande libro del web. Ma per ora accontentatevi di questa. Faremo del nostro meglio per essere i più fedeli possibile al racconto.

La Nostra Storia

È ora di passare la parola a Federica per farci dire da lei come nasce l’Azienda Agricola Casa del Diavolo. “Mi chiamo Federica e di professione faccio la fotografa. O meglio lo ero. Ma questo vi sarà più chiaro con il prosieguo della storia.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Il Mulino di Barry Castiglione Chiavarese

Azienda Agricola il Mulino di Barry Castiglione Chiavarese Vino Olio Farina

Il Mulino di Barry a Castiglione Chiavarese

Noto in epoca romana, il territorio comunale di Castiglione Chiavarese si trova nella bella Val Petronio che probabilmente già segnava il confine fra la cultura ligure e quella della Tuscia Etrusca. Qui si trovano gli amici dell’Azienda Agricola Il Mulino di Barry (soprannome attribuito alla famiglia Baratta). L’Azienda Agricola, davvero un’altra splendida scoperta per noi di BioTigullio5Terre, si trova in via Fiume, sotto la statale 523 del Colle di Cento Croci. Poco dopo si trova un altro nostro caro Amico ed un’altra splendida realtà che abbiamo già raccontato: L’Agriturismo Samuele Ranch. Ancora poche parole e poi vi lasciamo al racconto di Marco Baratta.

Poche parole per dire che siamo davvero fieri di poter raccontare la ‘Verve’ che anima questa valle, ed in particolare l’energia positiva e propositiva di questi giovani imprenditori agricoli di Castiglione Chiavarese che stanno riappropriandosi degli antichi saperi, della cultura, della terra e delle tradizioni del territorio. Complimenti di cuore!

La Nostra Storia

“Mi chiamo Marco Baratta e con mia moglie Barbara – attuale intestataria dell’Azienda Agricola – è nel 2018 che decidiamo di rendere ufficiale la nascita del Mulino di Barry, brand che tiene viva la memoria e gli usi locali di attribuire nickname – come lo definiremmo oggi – ai tanti ‘personaggi e personalità’ del piccolo borgo. Io sono nativo della valle e fin da piccolo mio nonno mi ha sempre tenuto sotto la sua ala, insegnandomi e svelandomi tutti i trucchi ed i segreti della cultura contadina del territorio. Il mulino, che oggi orgogliosamente, da il nome alla nostra realtà, era la sua casa nativa che all’epoca (fino agli anni 50) rivestiva ancora la funzione per cui era nato.

Leggi tutto

Condividi: