Azienda Apistica Ape Vagabonda Bottagna La Spezia

azienda apistica ape vagabonda sarzana

Azienda Apistica l’Ape Vagabonda a La Spezia

Stiamo per conoscere la bella realtà dell’Azienda Apistica a La Spezia, l’Ape Vagabonda, e precisamente in Loc. Bottagna nel Comune di Vezzano Ligure. Prima di lasciar la parola ai protagonisti, ci soffermiamo un attimo su un pensiero, puro e pulito, che ci ha molto colpito. Ecco cosa riporta la home del loro sito internet: “Non siamo tipi da tastiera né di troppe parole, ma desideriamo mostrare come amiamo vivere all’aria aperta e in mezzo a ciò che stiamo costruendo. Abbiamo le scarpe sporche di fango, spesso schegge nelle mani e la nostra forza nelle gambe è pari all’allenamento per salire e scendere, per raccogliere e seminare, su e giù per le piane.” Non poteva non iniziare meglio questo racconto con una premessa che non solo svela al nostro pubblico tanta verità, ma anzitutto tanta bellezza.

La Nostra Storia

Ma ora è giunto il momento di lasciare che sia Manuel un classe 87 a narrarci la sua storia: “L’Azienda Apistica L’Ape Vagabonda nasce ufficialmente nel 2019. Mentre il mio percorso nel mondo dell’apicoltura risale al 2014. Tutto questo, grazie ad un fortuito incontro con Maria Luisa, un’apicoltrice del loco che mi ha fatto da mentore instradandomi in questo mondo davvero affascinante.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Il Costello insaccati a Carro in Val di Vara

azienda agricola il costello insaccati val di vara

Azienda Agricola Il Costello gli insaccati della Val di Vara

Oggi Vi raccontiamo dei buonissimi insaccati della Val di Vara prodotti dall’Azienda Agricola biologica Il Costello. Non è un caso che tutte le cose buone abbiano a che fare con altre cose buone. E da una valle dove dove la genuinità e la bontà sono di casa, non potevamo che trovarci ancora una volta nella Valle del Biologico, ossia nella rinomata Val di Vara. E più precisamente, in Località Pera, una piccola frazione del Comune di Carro in provincia di La Spezia. Siamo venuti fin qui per conoscere di persona Mauro Roma. Per farci raccontare un po’ della sua realtà agricola che parla la lingua del territorio rispecchiando le tradizioni, il gusto ed i sapori propri di questo territorio.

La Nostra Storia

Eccoci arrivare finalmente da Mauro Roma dell’Azienda Agricola Il Costello. Ora lasciamo che sia lui a raccontarci qualcosa di più della sua bella realtà di trasformazione e lavorazione delle carni in Val di Vara: “Mi chiamo Mauro, sono del 55 ed ho origini emiliane. Da sempre porto in me un amore smisurato per la Liguria, fin da quando con il mio lavoro di grossista di carni, capitavo spesso in questa regione, ripromettendomi che prima o poi, sarei venuto a trasferirmi qui. Giunto il momento della pensione questo debito, infine, è stato saldato.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola I Prati di Venere la lavanda a Sesta Godano in Val di Vara

azienda agricola i prati di venere sesta godano val di vara

Azienda Agricola I Prati di Venere la lavanda in Val di Vara

Oggi parliamo di Lavanda nel cuore della Val di Vara e più precisamente a Sesta Godano. Sesta Godano è un piccolo borgo di circa 1200 abitanti nella Provincia di La Spezia. Ormai non siamo più nuovi di queste zone; cominciamo a masticare bene sia le geografia del loco che la storia, spesso risalente all’epoca romana e pre-romana. Ma più che a queste ultime, ciò che ci appassiona di più, è scoprire le tante realtà agricole, artigiane, zootecniche, vinicole, agrituristiche che animano questi antichi borghi della Val di Vara. Non è di certo un caso che questa valle venga anche non a torto chiamata, la ‘Valle del Biologico’. Molto spesso ad essa si associa la coltura bio alla sola Varese Ligure, ma di fatto questo, è un habitus che contraddistingue un po’ tutta questa porzione di territorio.

La Nostra Storia

Andrea classe 95 ci racconta: “L’idea di avviare un lavandeto nel mio borgo nasce quasi per gioco. La mia famiglia è nativa di Sesta Godano ed ha sempre lavorato la terra come fonte di auto sostentamento. I valori che mi sono stati trasmessi, quindi, rasentavano i miei. Questa passione ereditata per la vita agreste non si esauriva alla sola e mera coltivazione ortofrutticola ma da subito ha spaziato verso l’universo delle piante aromatiche.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Vitivinicola Cian du Giorgi a Vernazza

azienda vitivinicola cian du giorgi vernazza

Azienda Vinicola Cian du Giorgi a Vernazza

Un’altra bella realtà da raccontare è quella dell’Azienda Vinicola Cian du Giorgi a Vernazza, uno dei fantastici borghi secolari delle Cinque Terre. Un’altra storia di due giovani che decidono di trasferirsi per tornare a prendersi cura del bellissimo quanto impegnativo territorio, in questa porzione di Liguria affacciata a picco sul mare. A Vernazza e nello specifico in località San Bernardino si trova l’Azienda Vinicola Cian du Giorgi. Azienda costituita dal classe 1987 Riccardo originario di La Spezia e da Adeline classe 1988 di origine francese. Una coppia nella vita e nel lavoro. Queste sono le storie che preferiamo narrare e che continuano a farci sperare che non solo un altro mondo è possibile ma che è anche concretizzabile. E ogni giorno di più ci stiamo convincendo che la bellezza, l’entusiasmo, la passione e la competenza alla fine l’avranno vinta su tutto il resto.

La Nostra Storia

Ecco cosa ci riserva la storia di Riccardo e di Adeline: “Abbiamo avviato l’Azienda Vinicola Cian du Giorgi a Vernazza nel 2018. Il progetto nasce con il desiderio di recuperare gli antichi vigneti che abbiamo adocchiato in due porzioni di terreno tra Riomaggiore e Vernazza. Dopo molti anni trascorsi a Bordeaux, dove svolgevo la mia professione di enologo presso alcuni prestigiosi ‘Chateaux’ e Adeline come consulente di Marketing del vino, decidiamo di tornare in Italia per realizzare il nostro sogno di bellezza.

Leggi tutto

Condividi:

Distilleria Liquorificio Sangallo Tigullio Cinque Terre

distilleria sangallo tigullio amaro camatti alpicella

Distilleria Liquorificio Sangallo Tigullio e Cinque Terre

Oggi andiamo a conoscere un importante liquorificio con sede sia nel Tigullio che alle Cinque Terre. Solitamente non ci occupiamo dei grandi nomi, ma in questo caso era impossibile non raccontare la storia dell’Antica Distilleria e Liquorificio Sangallo. Azienda (distilleria e liquorificio) che ha sede operativa nel Tigullio, a San Colombano Certenoli ed una commerciale e punto vendita a Moneterosso al Mare, una delle bellissime Cinque Terre. In questo caso il nostro referente è Stefano, classe 75, colui che ha preso le redini aziendali assieme a sua madre ed all’amico d’infanzia, Marco. Perché vi raccontiamo questa storia? Semplice, perché c’è in ballo la famosissima etichetta dell’Amaro Camatti, un amaro che nasce quasi un secolo fa nel levante genovese e che ancora oggi come una volta continua a far parlare di se. E soprattutto ad essere apprezzato da tutti gli amanti degli amari.

La Nostra Storia

Stefano ci racconta quanto segue: “La distilleria Sangallo nasce nel 1964 con mio padre. All’epoca la produzione era quella della grappa che si aggirava sulle cento bottiglie l’anno. La prima storica etichetta portava il nome di ‘Grappa delle Cinque Terre’. Una passione ereditata, la nostra. Anche mio nonno era un grande amante dei liquori. A seguire, nel 1968 la distilleria Sangallo ha integrato, oltre alle grappe, anche la linea dei liquori.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Valletti Sesta Godano Val di Vara

azienda agricola valletti sesta godano val di vara frutti di bosco

Azienda Agricola Valletti a Sesta Godano in Val di Vara

In sempre continuo spostamento, in continuo peregrinare, per cercare nuove realtà da potervi raccontare, siamo approdati dagli amici dell’Azienda Agricola Valletti in Val di Vara. Ci troviamo a Sesta Godano in un tranquillo comune dello spezzino di circa 1.200 anime. Nel medio bacino del fiume Vara, nel bio distretto della Val di Vara, nasce, si sviluppa ed opera l’Azienda Agricola Valletti dei due fratelli Fabio e Paolo. Quest’azienda mossa dall’entusiasmo dei due fratelli, crede fermamente nella possibilità di sviluppo della stessa nel territorio in cui hanno deciso di investire, in quanto esso con le sue caratteristiche possa giovare a loro, e loro giovare di ritorno al territorio con l’impresa. Non c’è nulla di più saggio in questo dare ed avere, quindi non perdiamo tempo in chiacchiere e lasciamo a loro la narrazione che segue.

La Nostra Storia

Fabio ci dice: “L’Azienda Agricola Valletti nasce nel 2007. Sia io che mio fratello abbiamo ricevuto una formazione tecnica come periti elettronici. Siamo entrambi nati e cresciuti a Sesta Godano, in mezzo alla campagna della Val di Vara. Nonostante questa tipologia di studi, ci siamo accorti che nel nostro DNA era viva ed impellente la chiamata alla terra.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Belfiore Castelnuovo Magra Lunigiana

azienda agricola belfiore castelnuovo magra spezia

Azienda Agricola Belfiore a Castelnuovo Magra

Oggi vi raccontiamo una Storia fatta tutta d’Olio. Siamo venuti appositamente nella sempre bella Castelnuovo Magra per trovare Francandrea e Sondra dell’Azienda Agricola Belfiore. Non è solo la magia del borgo e del territorio della Lunigiana a stregarci. A rapirci sono soprattutto i sapori e gli aromi di questi Oli Monovarietali che L’Azienda Olearia Belfiore ora andrà a raccontarci. Una storia la loro, che riconduce ai nonni di Francandrea ed al lontano 1938 quando poco meno di un secolo fa, tutto questo ha avuto inizio.

La Nostra Storia

Castelnuovo Magra, ultimamente ci ha visto spesso presenti. Poco meno di un mese fa eravamo a far visita alla rinomata Azienda Vitivinicola Lambruschi. Oggi siamo al cospetto di un’altra importante tradizione del territorio, quella Olearia. Quindi lasciamo la parola a Francandrea che ci illustrerà la storia dell’Azienda Olearia Belfiore. “L’Azienda Agricola Belfiore nasce ufficialmente nel 2007 ma la tradizione dell’azienda inizia nel lontano 1938 con i miei nonni, già a loro tempo produttori di olio e di vino.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola La Mela Musona Maissana Spezia

azienda agricola la mela musona maissana la spezia

Azienda Agricola La Mela Musona a Maissana

Un’azienda che già da qualche tempo ci aveva destato curiosità era quella della Azienda Agricola La Mela Musona di Maissana in provincia di La Spezia. Forse è stato il nome a richiamare la nostra attenzione, ma forse a renderlo più evocativo anche la bella vallata del comune di Maissana con le sue dieci frazioni. Oggi ci troviamo in una di queste, a Colli di Maissana, quella che si trova più in alto, a ben 760 m. s.l.m. Siamo venuti fino a qui per carpire i segreti dell’Azienda Agricola La Mela Musone di Sarah classe 82 e di suo marito Gabriele, classe 79. Ma anche per rapire qualche nuovo scorcio di Maissana e della Valle del Biologico: la Val di Vara.

La Nostra Storia

Ma facciamo si che sia Sarah a raccontarci un po’ della sua attività: “Mi chiamo Sarah. Le mie origini sono britanniche e vivo qui dal 2005. Mio marito Gabriele invece è nativo del luogo. Nel 2017 decidiamo di aprire l’Azienda Agricola La Mela Musona che certifica la nostra passione sia per la vita nei campi che per mettere in pratica la mia passione apistica.

Leggi tutto

Condividi: