Case Vacanza Green Riviera Borzonasca

Case Vacanza Green Riviera Giardino & SPA

Case Vacanza Green Riviera a Borzonasca

Nella bella oasi verdeggiante e silenziosa di Giaiette in quel di Borzonasca andiamo a trovare, Giuseppe classe 65 che assieme alla sua famiglia ed ai suoi figli, Samuele classe 88, Leonardo classe 2000 ed Eleonora classe 2009 gestisce le Case Vacanza Green Riviera. Non conoscevamo affatto questa struttura. Ci siamo imbattuti per caso durante una gita a piedi dal Passo del Bocco 950 m. s.l.m. a quello del Chiodo 1.420 m. s.l.m. Green Riviera vanta camere da mille e una notte, una zona benessere, parco giochi, piscina ed intrattenimento. Qui possiamo trovare tutti i servizi per trascorrere una vacanza all’insegna della natura, del relax, del divertimento e del mare. Per essere precisi quello del Tigullio che dista si e no circa 30 Km. Ma non sono lontane da qui nemmeno le Cinque Terre ed il rinomato bio distretto della Val di Vara, che con la sua Varese Ligure appongono un sigillo di qualità su tutti i prodotti eno-gastronomici che il vasto comprensorio ha da offrire. Ma ora lasciamoci raccontare da Giuseppe la sua storia e la sua idea di futuro per il Green Riviera.

La Nostra Storia

“Quando avevo 6 anni, i miei genitori, Franco ed Angela, in quel momento incinta di mia sorella Manola, mi hanno portato in villeggiatura all’albergo Cacciatori, un edificio ormai dismesso da tempo e che si trova ancora vicino alle nostre proprietà.

Tutta la mia famiglia si è innamorata subito di questo piccolo e grazioso paesino, Giaiette, immerso nei monti Liguri. Il primo fu mio padre, che ne rimase talmente affascinato da cominciare a sognare, in quella stessa vacanza trascorsa insieme, di costruire una casa tutta sua proprio lì, nel verde dell’entroterra ligure.

Leggi tutto

Condividi:

Country House La Scortica a Beverino

Casa di Vacanza la Scortica Beverino La Spezia Esterni

Country House La Scortica a Beverino

Questa volta ci troviamo a Beverino in provincia di La Spezia a trovare l’amica della Country House La Scortica. Il rinomato quanto apprezzato dai turisti, borgo di Beverino che conta poco più di 2300 anime ma la quantità, come sappiamo, non fa la qualità. Ci troviamo nella media bassa Val di Vara dove il torrente Graveglia di getta nel fiume Vara. Siamo qui per conoscere la nuova gestore della Casa Vacanza – Country House, La Scortica: Sabrina. La quale ci racconterà brevemente quali sono stati i motivi che l’hanno spinta fino qui. BioTigullio5Terre è sempre molto lieto di poter dare la parola a chi è desideroso di investire sul territorio, ridando fiato a quelle tradizioni, a quegli usi ed a quei costumi che una volta parlavano da soli. Oggi invece parlano soltanto tramite chi, nonostante le difficoltà, decide di tornare a riabitare i nostri piccoli borghi del Tigullio, delle Cinque Terre e delle numerose vallate dietrostanti.

La Nostra Storia

Vivere nella natura è un’Utopia o questa è la volta buona per cogliere la palla al balzo?” “Per me si può preparare la valigia già domani!” Risponde Sabrina. Si tratta di un dialogo avvenuto qualche tempo fa, quando abbiamo deciso un po’ per istinto un po’ per necessità, di spostarci verso un piccolo angolo di paradiso incastonato tra le colline della Val di Vara. Così nasce la nostra storia, una storia recente, ma pur sempre di un fatto storico, almeno per noi, si tratta. Diciamola in poche parole: “È un sogno che si realizza”.

Leggi tutto

Condividi:

Casa Vacanze Piccole Donne Casarza Ligure

Casa Vacanze Piccole Donne Casarza Ligure Esterni

Casa Vacanze Piccole Donne a Casarza Ligure

Questa volta ci troviamo sulle alture di Casarza Ligure, in Val Petronio, a trovare l’amica Erina che ci racconterà della sua storia che si disvela dietro al progetto della Casa Vacanze Piccole Donne. L’idea di poter dar voce, fiato ma soprattutto anima, a chi crede nei sogni e fa di tutto perché questi si realizzino, ci rende sempre molto orgogliosi. Ma soprattutto ci appaga delle nostre fatiche per portare avanti un progetto come quello di BioTigullio5Terre. Come lei stessa, scandirà a breve, si tratta di una storia che trasuda amore e come nel romanzo di Louisa May AlcottPiccole Donne‘ tutto nasce dal desiderio di far crescere unite e far maturare esperienze condividendole a mia nipote ed alle sue compagne di scuola e di vita. (Piccole donne crescono). Ma non posso andare oltre se no vi ruberei un po’ di quello che Erina e la sua Casa Vacanze Piccole Donne hanno da dirci.

La Nostra Storia

Lasciamo la parola ad Erina e mettiamoci rilassati ad ascoltare quello che ha da narrarci: “Il mio piccolo sogno è sempre stato quello di aprire un ‘bed & breakfast’. Questa esigenza si è fatta sentire soprattutto dopo che sono rimasta vedova. L’idea era quella di creare un luogo di aggregazione per le mie stupende ragazze di 14, 15 e 16 anni (Piccole donne). Non da molto avevo ereditato un’abitazione da mio zio, sulle colline di Casarza Ligure, ma questa proprietà non era consona al progetto che avevo in mente.

Leggi tutto

Condividi:

Agriturismo Terre Rosse Portofino

agriturismo terre rosse portofino

Agriturismo Terre Rosse a Portofino

Oggi ci spostiamo in un borgo marinaro celebrato in tutto il mondo, per parlare del piccolo Agriturismo Terre Rosse Portofino (con solo servizio di B&B) di Edoardo e Carlotta. Il borgo è appunto quello di Portofino e vi raccontiamo di chi ha voluto provare a realizzare un sogno creando una realtà sia ricettiva che agricola all’interno del Parco Regionale del Monte di Portofino. Quando si conoscono persone semplici, capaci ed autentiche come quelle dell’Agriturismo Terre Rosse, allora si può capire che quello che stanno facendo ha un senso più profondo che non si esaurisce soltanto all’interno dell’azienda, ma abbraccia un contesto più vasto che è l’amore per la propria terra e la voglia di condividerla con il prossimo.

La Nostra Storia

Edoardo e Carlotta rispettivamente classe 66 e 68 hanno avviato l’agriturismo ufficialmente nel 2014, nei terreni di proprietà della famiglia. Edoardo ci racconta:

La nostra seconda casa l’abbiamo pensata ed immaginata in una prospettiva di organizzare attorno ad essa, una piccola azienda agrituristica, che offrisse anche un servizio di ospitalità, esclusivamente di pernottamento. E così è stato.

Leggi tutto

Condividi:

Locanda Barbin Ne

Locanda Barbin Conscenti Ne

Locanda Barbin a Conscenti Ne

Come non fare felice ritorno in Val Graveglia ed in particolare a Ne nella bella frazione di Conscenti per conoscere gli amici della Locanda Barbin. Conscenti è la frazione che ospita il palazzo comunale nonché sede del Mercato Agricolo dell’omonima valle che si tiene tutti i sabato mattina da maggio ad ottobre. La Locanda Barbin ci ha incuriosito un po’ per il suo nome di cui poi ci racconterà le origini meglio Giovanna. Un po’ per la sua posizione centrale che gode all’interno della piccola rocca di case dell’antico borgo medievale. Le valli che si trovano alle spalle del Tigullio con le loro operose realtà, ogni giorno ti regalano una gioia ed una storia differente da narrare.

Quindi non perdiamo tempo e lasciamo che siano gli autori a farci strada in un altro bel spaccato di questo territorio ligure tutto da scoprire.

La Nostra Storia

“Mi chiamo Giovanna Rivara e nel 2003 decido di aprire la Locanda Barbin all’interno della casa di mio nonno dove ci siamo adoperati ad un’attenta opera di restauro mirata a questa precisa finalità. Barbin era il soprannome del mio adorato nonno, originario anche egli della frazione di Conscenti. Lui mi ha trasmesso la passione e l’amore per la terra, l’orto e gli animali.

Leggi tutto

Condividi:

B&B Tre Ponti Castiglione Chiavarese

B&B Tre Ponti Castiglione Chiavarese - GE

Bed & Brakfast Tre Ponti a Castiglione Chiavarese

Eccoci nuovamente a far felice ritorno in quel di Castiglione Chiavarese nella nostra amica Valle, quella della Val Petronio. Questa volta ci troviamo qui per scoprire un’altra bella location adibita a b&b che porta il nome di ‘Bed & Breakfast Tre Ponti‘. Sempre in via Fiume, dove abbiamo scoperto e poi già parlato degli amici dell’omonimo B&B Fiume e poi dell’Agriturismo Samuele Ranch, si trova la struttura ospitaliera di cui ora andremo a raccontare. Conosceremo Marta, la titolare, assieme alla sua famiglia ed i loro due bei cagnolini. Cosa dire di più quello che abbiamo già detto precedentemente? Ci troviamo a due passi dal torrente Petronio, a pochi chilometri da Sestri Levante e dal Golfo del Tigullio. Ma siamo anche vicini alla famosa Valle del Biologico che ha come suo centro la bellissima cittadina di Varese Ligure.

La Nostra Storia

Ma lasciamo che sia proprio Marta a narraci la storia del B&B Tre Ponti. “Mi chiamo Marta, sono la titolare e gestisco la struttura con l’aiuto della mia famiglia. La mia famiglia non finisce qui, ci sono anche i nostri due bei cagnolini trovatelli: il biondo è Pongo, mentre la bassotta è Wanda“. Ci tiene a specificare Marta. “Sono originaria di Sestri levante. Ho da sempre lavorato nel settore turistico alberghiero. Principalmente come Receptionist in Hotel.

Leggi tutto

Condividi:

B&B Fiume Castiglione Chiavarese

B&B Fiume Castiglione Chiavarese

Bed & Breakfast Fiume a Castiglione Chiavarese

Come avevo avuto modo di raccontarvi anche, in alcuni articoli precedenti, la Val Petronio è davvero un incredibile serbatoio contenente decine e decine di interessanti realtà, tutte da scoprire, gustare e condividere. Oggi andiamo a conoscere Franca Ginocchio titolare del B&B Fiume sito a Castiglione Chiavarese. Franca è anche Presidente da una decade del consorzio ‘Non Solo Mare nato per inziativa collettiva dei Comuni della Valle, delle strutture ricettive e sostenuto per sua parte dalla Regione Liguria. Il tutto è finalizzato a promuovere il turismo e l’ospitalità diffusa sul bel territorio attraversato dal torrente Petronio.

Franca Ginocchio, attivissima donna della valle, quando ci parla del suo Bed & Breakfast Fiume, lascia trapelare davvero tutto il suo indiscusso amore per quello che fa. Energica, sportiva e passionaria. Sono queste le persone che a noi piace portare sul palmo della mano in modo che possano essere da esempio per tutti.

La Nostra Storia

Ma lasciamo che sia Lei stessa a rivelarci i suoi segreti ed a farci scoprire i suoi ferri del mestiere: “Mi chiamo Franca. Sono originaria di Castiglione, ho vissuto a Lavagna e successivamente ho fatto ritorno nel mio paese d’origine, nell’antica abitazione dei nonni.

Leggi tutto

Condividi:

Azienda Agricola Casalin Sarzana

Azienda Agricola Csalin Sarzana Ortaggi e Frutta

Azienda Agricola Casalin a Sarzana

Mi ha fatto davvero tanto piacere scoprire questa bella realtà dell’Azienda Agricola Casalin di Sarzana. Quando ero ragazzo spesso scappavamo dalla quiete ordinaria del Tigullio. Dal nostro piccolo chiostro di clausura, Zoagli, per passare qualche ora con gli amici tra le luci che fendevano la periferia di Sarzana. Che da giovanissimo mi ha sempre ricordato vagamente Las vegas, o almeno l’immagine ludica e fantastica che avevo di essa. Il Bowling era la nostra prima tappa. Poi trascorse le 23.00 ci si avventurava a fare qualche vasca a Forte dei Marmi o addirittura a Viareggio.

Ho sempre invidiato di Sarzana la sua storia mitica, quella dei romani e dei loro antichi rituali che si svolgevano all’interno dell’antico Anfiteatro di Luni. La sua posizione strategica che conta poco più di ventimila abitanti, ma si trova pochi chilometri sia da La Spezia che dalla Versilia. Magici anche i colli che poco più indietro la sorvegliano dall’alto: Fosdinovo, Ortonovo, Casano, Nicola. Poi i ricordi si spingono a Lerici fino alle estati fine anni 90 al Lido Club ed ai panigacci ingurgitati fino a non poterne più. Quante emozioni e quanti ricordi mi ha ridestato scrivere questo pezzo. Ma ora passiamo a noi ed a raccontare degli amici dell’Azienda Agricola Casalin.

La Nostra Storia

Incontriamo Damiano, che gestisce lui ora L’azienda agricola Casalin: “La Casalin nasce con i miei nonni nell’immediato dopo guerra i quali hanno portato avanti una tradizione contadina già ben strutturata, consolidata ed avviata, difatti i miei trisnonni possedevano un frantoio nel sarzanese che poi è stato dismesso per potersi dedicare interamente all’agricoltura.

Leggi tutto

Condividi: