Agriturismo Biologico Giandriale Maissana Spezia

Azienda Agrituristica Giandriale

Azienda Agrituristica Biologica Giandriale a Tavarone di Maissana

Quando penso alla Val di Vara, mi vengono in mente sempre le mie radici familiari. Mio padre era di Brugnato ed alcuni dei miei parenti vivono ancora lì. Gli amici dell’Azienda Agrituristica Giandriale si trovano a Tavarone una frazione del Comune di Maissana in provincia di La Spezia. La realtà è immersa in un’oasi verde in un SIC (Sito di Interesse Comunitario) tutelato dall’Unione Europea di ben centocinquanta ettari. Un’oasi, quella del Giandriale votata alla protezione faunistica che si trova a 700 m. s.l.m. L’azienda è a due passi dalla Riviera Ligure di Levante. Vicine sono le famose location come quella di Sestri Levante e quella di Portofino. Inoltre da qui sono visitabili tutte le Cinque Terre, compresi i fantastici borghi di Portovenere, di Lerici e di tutta la Lunigiana. Ma ora andiamo a farci raccontare qualcosa da loro.

La Nostra Storia

“Siamo originari dell’Interland milanese e ci chiamiamo Nereo e Lucia. Nel 1993 decidiamo di cercare un lavoro che ci piacesse e che potessimo svolgere assieme. In precedenza avevamo già gestito un agriturismo in Liguria. Motivati dall’esperienza decidiamo di iniziare un percorso naturale e biologico e quindi ci mettiamo alla ricerca del luogo adatto dove aprire la nostra realtà agrituristica.

Leggi tutto

Condividi:

Salsa Verde alla Genovese

salsa verde ricetta bio tigullio 5 terre

Salsa Verde alla Genovese

Indice:

La Salsa Verde alla Genovese, detta anche “bagnetto” è un’ottima crema profumata, delicata e digeribile, assolutamente da non confondere con quella piemontese. Infatti, pare che l’ispirazione sia ligure e che si tratti di una ricetta antica che si perda nella notte dei tempi.

Ben si accompagna con carni quali Bolliti, Cappone e Cima ed altresì con il pesce (infatti è l’ingrediente base del Capponmagro).

Gli Ingredienti

  • 1 grande mazzo di Prezzemolo (freschissimo perché è l’ingrediente principale e fondamentale di questa ricetta)

Leggi tutto

Condividi:

Infuso di Foglie d’Ulivo, Alloro e Salvia

vasetti foglie ulivo alloro salvia

Infuso di Foglie d’Ulivo, Alloro e Salvia

Indice:

Oggi sto per svelarvi una ricetta: l’Infuso di foglie d’ulivo, d’alloro e di salvia, che ha del miracoloso per tre semplici e ben determinati motivi. E’ curativa. E’ Buona. Non è dispendiosa (per farne 1,5 l. costa forse si e no € 0,50). Ed aggiungiamo pure che è tanto veloce quanto poco impegnativa nella sua realizzazione pratica.

Il potere curativo delle foglie d’ulivo, dell’alloro e della salvia

Facciamo un breve premessa e dove è possibile un breve excursus storico su queste tre spezie dalle essenze magiche e miracolose per la nostra salute.

Le Foglie d’Ulivo. Sono per antonomasia l’antibiotico più potente al mondo. La sostanza che più ci interessa che è contenuta in queste foglie è l’Oleuropeina. Si tratta di un polifenolo amaro, presente in quantità elevatissime nelle foglie ed in maniera meno significativa nelle olive. Questa sostanza ha una straordinaria azione, antiossidante, antibatterica, antivirale ed antimicotica.

Leggi tutto

Condividi:

Panfocaccia alla Genovese con patate e cipolle

panfocaccia alla genovese con patate e cipolle

Panfocaccia alla Genovese con patate e cipolle

Indice:

Nella vita ci sono parecchie cose buone, ma la Focacciona o Panfocaccia così come la chiamava mia nonna, con patate e cipolle, è una di quelle delizie che una volta nella vita non solo vanno assaggiate ma che bisogna provare a fare con le proprie mani. Non è difficile e se ci riesce il sottoscritto, sicuramente ci riuscirete anche voi. Quindi bando alle parole e mettiamoci sotto.

L’Impasto della Focaccia

La base dell’impasto è simile a quello del pane, dove l’acqua, la farina assieme al lievito la fanno da padroni, in aggiunta, sale, del buon Olio Extra Vergine d’Oliva Italiano un poco di zucchero, ovviamente patate nostrane  (quelle che non si disfano e sanno davvero di tubero) e cipolla rossa, meglio se di Tropea. Ma ora andiamo oltre e passiamo agli ingredienti.

Leggi tutto

Condividi:

Alloro. Un infusione di antiossidanti

alloro-un-infusione-di-antiossidanti

Alloro. Un’infusione di antiossidanti

Indice:

Chi di voi non conosce la pianta dell’alloro, con le sue chiome verdi ed il suo odore pungente? Quando ci si avvicina per strapparne alcune foglie, si viene invasi da un’ondata di fragranza forte ed un poco appiccicosa. Noi questa fortuna l’abbiamo sotto casa e con le foglie d’alloro, assieme alle foglie d’ulivo e a qualche fogliolina di menta prepariamo il nostro tè del risveglio e della buona notte.

Il migliore antiossidante

Chi avrebbe mai pensato che una piccola foglia essiccata potesse giovare tanto alla salute! E’ dell’alloro che stiamo parlando, in grado di recare una protezione antiossidante all’organismo con la stessa facilità con cui infonde profumo al pesce al vapore.

Leggi tutto

Condividi:

Crostata di pasta frolla farcita con il cioccolata

crostata di pasta frolla al cioccolato

Crostata con cioccolata

Indice:

Una ricetta che a Pasqua, a Natale e perché no anche ai compleanni dei nostri nipotini, scalda i cuori tutti e soprattutto ci delizia i palati. La prelibata crostata al cioccolato che farà felici sia i grandi che i piccini, in questa giornata dove, nonostante il sole e l’aria primaverile siano forti e profumati, invece le distanze forzate tra le persone (nell’era del Covid-19) sono ancora una regola e chissà per quanto lo saranno ancora.

La Pastafrolla

La Pastafrolla morbida (Pasta frolla per Crostata) è una preparazione di base squisita e versatile, variante della classica Pasta frolla, realizzata montando burro morbido, zucchero e uova che rendono l’impasto malleabile e facile da stendere; e l’aggiunta dipizzico di lievito vainigliato che regala elasticità! Leggi tutto

Condividi:

Basilico. Il giardino della giovinezza

basilico bio tigullio 5 terre

Basilico. Il giardino della giovinezza

Indice:

Il basilico vanta sicuramente molto più dell’esplosione di gusto che si verifica quando si addentano le fresche foglie estive. Tanto per cominciare, può contribuire a mantenervi giovani.

Studi condotti sul basilico

In diversi studi condotti sul basilico e l’invecchiamento, alcuni ricercatori indiani hanno scoperto che i composti presenti in questo beniamino della cucina neutralizzano le molecole chiamate radicali liberi. Queste circolano indisturbate per l’organismo producendo un danno ossidativo (una sorta di ruggine interna) corrodendo arterie, deteriorando neuroni ed erodendo il DNA, alzando quindi il rischio dell’insorgenza di tumori.

Un mondo di cure

Oltre a quello già detto il basilico può essere utile a pervenire ed a curare molte patologie.

Leggi tutto

Condividi: